6l2 CRONOLOGIA STORICA alle quali s’ ergono alti monti. I caraibi erranti e bellicosi sono stati per lungo tempo i padroni ed iT flagello di quelle contrade, cui percorrevano per rapirne schiavi. » « Non si saprebbe rivocare in dubbio, continua Io stesso autore, che innanzi le orde barbare che abitano oggidì le foreste della Guiana, vi fossero in quelle contrade altre razze un poco più iniziate nella coltivazione e che cuoprivano le rupi di tratti simbolici. Quelle rupi dipinte formano una zona particolare tra l’Atabapo ed il Cassiquiari, tra le sorgenti dell’Essequebo e del Rio Branco, tra Umana e Cabru-ta, ove le tradizioni dc’tamanequesi intorno al diluvio di Amalivaca si collegano alle figure scolpite nel granito (i). Origine immaginaria di questi popoli. Allorché si domanda ai caraibi l'origine de’loro antenati, essi rispondono ana carina roti, cioè non havvi che noi che siamo un popolo: trattano le altre nazioni con tirannia e con disprezzo, dicendo: ainucon papororo itoto nanto, tutte le altre nazioni sono nostri schiavi. I salivas, nemici de’caraibi, raccontano avere il Pu.ru spedito suo figlio dal ciclo per uccidere un serpente che divorava il popolo dell’Oronoco; essere riuscito a vincerlo ed ucciderlo; tutte le nazioni essersene rallegrate, ma la loro gioia essere stata di corta durata. Pura disse al demonio: «Vattene all’inferno^ maladetto, tu non rientrerai giammai nella mia casa»; il serpente cominciò allora a putrefarsi, e nel suo ventre si formarono orribili vermini, dai quali nacque un indiano caraibo colla propria moglie, ed é perciò che questi popoli sono coraggiosi, crudeli ed inumani. Gli achaguas danno ai caraibi un’ altra origine, dicendo esser dessi i veri discendenti delle tigri. Il vocabo- lo chavi, nella loro lingua, significa tigre, e chavinavi, lo stesso che caraibo, discendente da tigre. La nazione otcmaca, la più barbara di tutte quelle dell’Oronoco, attribuisce la propria origine a due rupi; di-con’essi essere stata la loro prima avola una pietra formata da altre tre poste l’una sull’altra a guisa di capitel- (1) Relazione storica, voi. Ili, nota C.