DELL’ AMERICA 579 i755. Fondazione del pueblo di San Luigi, dedicato al santo di questo nome, ad una lega e mezzo dal Rio Aribi, e sette al sud del pueblo di Pariaguan o Cabeceras d’Unari. La maggior parte degli abitanti, in numero di cencinquanta, erano della nazione de’ cumanagotos. Il Rio Aribi, affluente del Pao, è situato alla distanza di una lega e mezzo dal pueblo di Santa Clara (i). Nello stesso anno mese di ottobre, fondazione del pueblo di Santa Clara d’Aribi, in una vasta pianura distante mezza lega dalla congiunzione del fiume dello stesso nome col Rio Pao. La popolazione era composta di circa ducento individui caraibi, fuggitivi del pueblo di San Gioachino e di alcuni cumanagotos del pueblo di San Mathia, che si trovavano dispersi nelle vicinanze dell’Oronoco. Quest’indiani erano stati ragunati dal capitano Tu-pepo sotto la direzione del frate Giuseppe Freire (2). 175?. Fondazione del pueblo di San Pedro Regalado della Candelaria, nella città di questo nome, in vicinanza alle sorgenti del Rio Cabrutica, sette leghe all’ovest-sud-ovest del pueblo di San Luigi, e dodici in quattordici all’ ovest di Santa Clara d’ Aribi. I primi abitanti, in numero di cencinquanta, erano palenchi e cumanagotos convertiti, stati ragunati dal padre Bernardo Rivero, sotto gli ordini del frate Ignazio Iglesias (3). 1755. Una tribù della nazione caraiba, abitante dell’ isola d’Aninnava alla foce del Caroni, il di cui capo chia-mavasi Tumtitu. fece la sua sommessione al commissario principale della spedizione regia don Giuseppe de Ylurria-ga, il quale rimise al capo indiano il bastone di secondo capitano del pueblo di Murrucuri fondato dal frate Giuseppe della Guardia sul Rio Morichi ; il bastone, insegna della dignità di alcalde maggior, era già stato in quel pueblo conferito al cacico indiano Tacabapura. fi) Caulin, lib. Ili, cap. 3q. (•2) Idem. (3) Idem.