CRONOLOGIA STORICA commissario Jrannet di avere influenzato le operazioni del-l’assemblea elettorale della Guiana, e propone per conseguenza di annullarle, ciò che fu all’ unanimità adottato (i). inq/f. Sul principiare della rivoluzione francese, il comandante della Guiana Portoghese ruppe ogni relazione colla Guiana Francese a fine d’impedire le comunicazioni tra i negri delle due colonie. La corte di Lisbona rigettò in pari tempo le proposte di neutralità indirizzatele dalla convenzione nazionale. « I disordini, dice de Milhau, che sono accaduti nella Guiana Francese sino al 1664, hanno dato ai portoghesi il tempo necessario per ratiermarsi nelle terre che avea-no usurpato alla Francia, al nord del fiume Maranham. » Volendo i portoghesi di Para rinnovare (1794) 1° loro pretese sulla Guiana e ripigliare possesso della ripa o-ricntale dell’Oronoco, misero a terra sulle sue sponde un corpo di circa quattrocento uomini; ma dopo alcune contestazioni colle autorità francesi di Caienna, che durarono pel corso di otto mesi, si ritrassero sul loro territorio, lasciando innalzati alcuni pali cogli stemmi del Portogallo che furono ben presto dai francesi rovesciati. Anni III-1V della repubblica francese ( 1794■179$ ). Amministrazione di Francesco Maurizio Cointct. Jeannet Oudin, informato della tragica fine del suo protettore Dan-ton, tosto dopo la pubblicazione della sua memoria, im-barcossi per agli Stati Uniti, lasciando il tenente colonnel- lo Cointet in qualità di governatore per interim. Amministrando questi secondo le istruzioni che avea sollecitato dal cittadino Hughes, commissario civile alla Guadalupa, fece leva di un battaglione di negri tratti dalle piantagioni, ed incaricò dell’istruzione di questo corpo uno de’suoi officiali; l’ordinatore Corio fu destituito; le proprietà degli abitanti emigrati furono amministrate militarmente ed i negri trattati colla maggiore severità. Cointct pubblicò a quest’ uopo la grida seguente. 28 frimaio, anno IV (18 decembre 1795). Grida del governatore generale Cointet agli abitanti della Guiana (1) Monitore, num. 65 t 66.