5/fG CRONOLOGIA STORICA me cui nomarono il fiume della Croce Rossa, non conoscendo allora eh’ avesse alcun altro nome, e guadagnarono una piccola baia vicina ad una citlà ove il loro pilota Fernando (i) mise piede a terra; ma poco ci volle che non fosse divorato dai cani contro di lui lanciati dai feroci a-kitanti, se non che naturalmente agile riuscì a salvarsi e gettatosi a nuoto raggiunse la barca di Ralegh. Durante la di lui assenza, gl’inglesi s’impadronirono di un vecchio indiano, a cui minacciarono di tagliare la testa se non a-vesse procurato la libertà del loro pilota, ma ebbero dappoi molta cura per questo vecchio, che fu ad essi assai utile per guidarli nei meandri di quel fiume, ov’egli stesso, comunque praticissimo, fu sovente esposto a perire. I popoli che abitavano verso la foce si chiamavano tivitivas (2); erano di un carattere durissimo, e conoscendo tutto il pregio della libertà, molto coraggiosi per difenderla. Essi costruivano le loro capanne durante la state, ma per guarentirsi dalle acque dalle quali è nell’inverno inondata la terra, formavano alcune piccole abitazioni tra i rami degli alberi, ove vivevano contentissimi. Questa specie di ritirate non sono già particolari di quel luogo, trovandosene di simili in tutti i siti delle Indie orientali ove cadono pioggie abbondanti. La barca di Ralegh si arenò così fortemente in quel fiume, ch’egli disperò di poter più ritrarnela; tuttavia le sue genti vi riuscirono dopo quattro giorni di travaglio, e continuarono il loro viaggio con prodigiosa fatica per 1’ Amana uno de’rami dell’Oronoco, che giace all’estrema sinistra del fiume; non erano ormai che a cinque gradi dalla linea 0 dall’equatore, e Ralegh faceva tutti gli sforzi per incoraggirli, facendo ad essi dir sovente, quasi in secreto, dal pilota, che sarebbero in breve al termine delle loro fatiche. Essendo allora quasi interamente consumate le loro provvigioni, il vecchio indiano che serviva ad essi (1) Il nome spagnuolo di questo pilota diede luogo a credere che Ralegh lo avesse preso nell’ isola della Trinità. (2) Senza duhhio sono queglino stessi che più sopra sono stati chiamati tayras, perchè abitano alla foce del fiume. Si è già detto che questi tivitivas formavano due tribù, chiamate Capuri e Macureo.