DELL’ AMERICA 379 Avendo il consiglio proibito ogni comunicazione tra i borghesi cd i villaggi dei negri, questi ultimi conservarono il loro odio contra i coloni. Nell’anno successivo alla conchiusione della pace, un numero grande di negri disertarono di nuovo dalle piantagioni. Quelli dell’abitazione chiamata Ritorno, in numero di circa sessanta, presero la fuga senza fare alcun male al proprietario Sai della Parra ebreo portoghese, il di cui figlio accompagnato da nove de’suoi giovani amici, e da quarantotto negri fedeli de’ loro vicini, marciò per tre settimane sulle loro traccie senza potere scuoprirli, e mancando di viveri si recò nel villaggio di Yuca, ove fu coi suoi bene accolto. 1764. Il naviglio Nainiburgo, comandato dal capitano Ketell, c noleggiato per alle Indie orientali, fu dallo equipaggio ribellatosi condotto al Brasile, ove i principali cospiratori scesi a terra, si abbandonarono alla crapula. Riconosciuti dal governatore portoghese, furono posti in prigione, e quelli che si trovavano a bordo essendone stati avvisati, levarono l’àncora e si recarono a Caienna, ove il naviglio fu d’ordine del governatore catturato e spedito a Surinam. Quelli eh’erano stati arrestati nel Brasile furono inviati ad Amsterdam e giustiziati nella rada di Texel, cd ì più colpevoli ebbero la stessa sorte nella rada di Para-maribo. Sei furono appesi all’albero maestro cd uno decapitato; ed i loro corpi rimasero sospesi a catene di ferro lungo la costa (1). 1765-1766. Cominciava la colonia a respirare, allorché la di lei prosperità fu di bel nuovo compromessa dal recente sistema degl’ imprestiti. L’oro e l’argento erano diventati così rari da dovervi supplire mediante una carta che portava un’impronta particolare e che soffriva la perdita del dieci per cento. Non avendo i negozianti d’Olanda ricevuto l’interes- cento individui, compresi le donne ed i fanciulli, di cui mille all* incirca sotto le armi. Lettera a M. S.... (Suard) sul viaggio a Surinam del capitano Stedman, inserita nel primo volume delle Miscellanee di letteratura, di Suard. Parigi, i8o3. (1} Stedman, Narrative oja five years expedition> ecc., cap. 3.