484 CRONOLOGIA STORICA §itudine) fino alla sponda sinistra del Rupunuri (a 6i°5o’ i longitudine), seguendo i paralleli di 4°4/ e 40|2,• Vi si distinguono dall’est all’ovest i monti di Pacaraina, Ti-pique, Tauyana ove nasce il Rio Parime (affluente dello Uraricuera), Tubachi, dei Cristalli (a 3°56' di latitudine e 62° 52' di longitudine) e di Canopiri. Il Rupunuri e l’Essequebo spezzano la catena di Pacaraina in guisa che di due dei loro affluenti, il Tavaricuru ed il Sibarona, uno esce sul pendìo verso il sud e l’altro su quello verso il nord. Avvicinandosi all’ Essequebo i monti prendono maggiore sviluppo verso il sud-est e si dilatano sino oltre i 2°3o' di latitudine boreale. Da questo ramo orientale della catena del Pacaraina, in vicinanza al Cerro Uassari, nasce il Rio Rupunuri. Sulla sponda destra del Rio Branco in latitudine ancora più meridionale (tra i° e 2° nord), esiste egualmente un terreno montuoso nel quale hanno le sorgenti dall’est all’ovest il Caritamini, il Padaviri, il Cababuri (Cavaburis) ed il Pacimoni. Questo ramo occidentale dei monti dì Pacaraina divide il bacino del Rio Branco da quello dell’Alto Oronoco le cui sorgenti non si trovano probabilmente all’est del meridiano di 6° i5', e si collega ai monti di Unturan ed Yumariquin collocati al sud-est della missione dell’ Esmeralda. Risulta dall’insieme di queste considerazioni che, mentre all’ovest del Cassiquiare, tra questo fiume, P Atabapo ed il Rio Negro, non sonovi che vaste pianure sulle quali s’innalzano monticelli e rupi isolate, alcuni veri contrafforti si dirigono all’est del Cassiquiare dal nord-ovest al sud-est e formano un terreno montuoso continuo sino al di là del 20 di latitudine boreale. Non avvi clic il bacino 0 piuttosto la valle trasversale del Rio Branco che forma una specie di golfo, un seguito di pianure e pascoli (cam-pos), molti de’quali penetrano nel terreno montuoso dal sud al nord tra i rami orientale ed occidentale della catena di Pacaraina sino ad otto leghe al nord del parallelo di San Gioacchino. 11 sistema di monti verso il nord tra la catena di Pacaraina ed il Rio Cuyuni, e tra i meridiani 66° e 6i° 45' è ancor più sconosciuto del precedente situato tra i 20 ed i 4° di latitudine e tra i meridiani delle sorgenti