586 CRONOLOGIA STORICA Pueblos di Miamo e di Terepi, formati di caraibi, e fondati dal frate Alejo, cappuccino catalano, ad alcune leghe dalle sorgenti dell’ Aguire nella Serrania d’Imataca (i). Pueblos di San Carlos e di San Felipe, fondati dalla commissione dei confini, ambidue sul Rio Negro, popolati dagl’ indiani maripilanas e da altri delle nuove riduzioni, con un fortino guernito di alcune truppe, e di alcuni pezzi d’artiglieria leggera, a fine di assicurare i possedimenti spagnuoli da quel lato e di servire di frontiera coi portoghesi che si sono stabiliti ed alfortificati venticinque leghe più all’ingiù e lungo il Rio Negro fino alla foce (2). Pueblo di Santa Geltrude, ad una giornata di cammino dal Paclamo 0 Patamo, creato da don Apollinare Diez della Fuente, per ordine e coll’aiuto del governatore Centurion (3). Pueblo di San Miguel, fondato dal tenente don Francesco Bobadilla, sempre sotto la direzione dello stesso governatore, a Cunuripe sul Rio Negro, tra le foci de’suoi due affluenti il Pimichini ed il Cassiquiare (4). Villa de Borbon, fondata sulle sponde dell’Oronoco, in vicinanza al puerto di Calhipo, con oltre trenta famiglie spagnuole per opera di don Giuseppe Francesco di Espinosa. Villa Carolina, sulla sponda orientale del fiume Arui con oltre venti famiglie spagnuole, ad opera di don Francesco Villa Jana. Pueblo dei caribi di Guaracaro 0 Cerro del Mono, ad opera dei missionari'! minori osservanti dell’ Oronoco. Pueblo dell’ Enearamada, seconda missione dei gesuiti, che racchiudeva ducendieci indiani della nazione taraa-nacos, di quella de’maypuresi e degli abanisi; esso forma la testa di un’isola che divide l’Oronoco in due rami. Urbana, terzo stabilimento, alla distanza di dodici leghe dal precedente, situato tra il cerro di Bucnavista e 11 ) Cauli«, Kb. I, cap. 9. (9) Cauliu, lib. I, cap, 10. nota- (3,Idem. (4) Caulin, lib. I, cap. 11.