3oo CRONOLOGIA STORICA dicci piedi d’altezza, è di forma spirale, impenetrabile alla pioggia, ed abbastanza forte per resistere ai venti i più violenti (i). Un’ahra specie forma il nido nei rami degli alberi. Questo nido è quattro o cinque volte maggiore di quello di una rondine, e v’ introduce della terra mediante una strada coperta. Si veggono migliaia di quest’ insetti che salgono e che discendono. Se si distrugge una porzione di quel passaggio, lo riparano sull’ istante (2). Una terza specie, che abita sulla superficie del suolo, è così numerosa, da formare talvolta un filo della lunghezza d’un miglio, .portando ogni formica in bocca un pezzetto di foglia verde. Una quarta specie, chiamata formica rossa (in inglese ranger ) e couskie dai naturali del paese, eseguisce alcune marcie a traverso il paese, come un reggimento di soldati, e divora tutti gl’insetti cui incontra. Se sul loro passaggio si trova una casa, queste formiche vi passano per qualche apertura (3). Zanzare. Stedman riferisce che sul canale di Casa-pocre, il numero delle zanzare nel 20 luglio era tale che ¿attendo le mani una contra l’altra ne uccise trentotto in un solo colpo. Due specie d1 insetti chiamati dagli abitanti pulci patat c scrapat, formicolano nella stagione delle pioggie e si attaccano fortemente alla pelle, producendo un crudele pizzicore. Uccelli. Il re degli avoltoi c lungo cinque piedi dall’ una all’altra estremità delle ale. A Paramaribo una piccola specie di questi animali è collocata sotto la protezione delle leggi. I pappagalli, chiamati kissi-hissi, tre differenti specie d’ara, e l’elegante uccello chiamato il gallo delle rupi (in inglese cock of thè rock), sono nativi delle foreste di Macoushia. (1) IKanJerings in South America, ecc., pag. 45. (2) Id., pag. 170. (3; Id., pag. 170.