78 CRONOLOGIA STORICA In generale le capanne sono oblunghe con un tetto declive, coperto di foglie di palme. Un solaio costrutto mediante rami di palme fessi serve per l’abitazione della famiglia che passa la notte. La grande capanna o casa comune, chiamata taponiou o tapoui, situata in mezzo ad ogni villaggio, è costrutta di legname composto di pezzi rotondi e di altri biforcati con un tetto declive coperto di foglie di palme. Le capanne, della lunghezza talvolta di cencinquanta piedi ed a-perte da tutti i Iati, sono d’ordinario fortificate da una doppia fila di pali così bene riuniti insieme che non vi possono penetrare le frcccie; c si è colà al sicuro dalla pioggia, dal vento e dal sole. Scuri. Gli amikouanesi ad altre tribù si servono d’un sasso infisso in un manico di circa due piedi, per taglia* re il legno. Fuoco. Si ottiene facilmente colla fregagione di due pezzi di legno secco, conficando l’estremità rotonda ed appuntita dell’uno, in un piccolo buco dell’alrro eli’è piano e girandolo rapidamente con ambe le mani. Si adopra a quest’ uopo 1’ apeiba glabre, ovvero legno da miccia. Amache. Le amache o letti portatili di cotone o pite, della lunghezza di sette ad otto piedi, sono abilmente intrecciati e d’un tessuto unito e solido. Si adopra a ciò, e così pure per costruire le corde e le lenze, la pite la quale s’intesse al pari del canape. Gl’indiani per bere si servono di zucche vuotate di varie grandezze e d’una specie di zara di legno chiamata coui. Le loro stoviglie resistono bene al fuoco ; sono costrutte d’argilla mescolata colla cenere del couepi o coepi (couepia guiancnsis). Essi ne impiegano la corteccia disseccata per cuocerle. Fabbricano grandi vasi di creta per cuocere la carne e preparare le bevande, e vi disegnano sopra alcune figure col mezzo d’una terra di diverso colore, inverniciandoli mediante una gomma traila dal simiri (simiri tinctoria) o dal bourgonl (robinia bourgoni). Il più grande de’loro vasi chiamato samacou può contenere ducento pinte. I panieri chiamati pagaras, di varie forme e grandezze, servono a trasportare le provvigioni.