DELL’AMERICA ,5g i65q, la settembre. Un ebreo (li distinzione, David Nassy, clic avea abbandonato il Brasile in compagnia del principe di Nassau per ritirarsi in Olanda, prese la risoluzione di stabilirsi con varii de’suoi compatriolli a Caicnna, ed avendo dalla detta compagnia ottenuto il titolo di patron maistre della colonia, vi si recò con molti ebrei ; e nell’anno seguente giunsero colà altri ceiiciiicjuau-tadue individui della stessa nazione da Livorno, dond’era-no partiti nel mese di luglio. 1663-1664 (ottobre). Instituzione cf una nuova compagnia col nome di Francia equinoziale (1) o Terraferma dell’ America, a cui il re accontò la proprietà di tutti i paesi e le isole abitate dai francesi nell’America meridionale, cioè »li tutta la Terraferma .situata tra i fiumi delle A-roazzoni (Maianham ) ed Oronoo, compresevi le isole. Il signor della Barre relcicndarin ed intendente del Rorbonese, formò il progetto di togliere il posto di Caicn-na agli Olandesi, e di fondarvi una colonia per provare che i francesi erano capaci di farla prosperare. Associatosi a quest’uopo a Bouchardcau, uomo illuminato e eh’avea eseguilo molti viaggi in Terraferma e nelle isole adiacenti, compilò La Barre un progetto di colonizzazione, cui presentò a de Colbert. Approvato questo piano dal ministro, venne sancito dal re, il quale accordò il permesso di formare una compagnia, promettendo di appoggiarla, proteggerla ad assisterla con soccorsi di danaio, d’ uomini e di vascelli. Fu bentosto creata una compagnia che si componeva di venti persone, ciascuna delle quali si obbligò di antc-ciparc la somma di diecimila lire e di somministrarne altrettante se fosse necessario. Quest’atto fu firmato dagli associati nel mese di agosto i663, e nel mese di ottobre seguente furono spedite le patenti per quest’instituzione. La Barre ricevette la nomina di luogotenente generale di questa concessione, ed Alessandro l’rouvillc de Tracy quella di comandante della flotta e delle truppe della spedizione sino al loro sbarco ed anche dopo nel caso in cui gli 0-landesi opponessero qualche resistenza. » Quest’offieiaie, (1) Cosi chiamata, perché è in parie situata sotto l’equatore.