CRONOLOGIA STORICA 171 a. Spedizione francese conira Bel l»ice. Comparve in que’paragi una flottiglia francese sotto il comando di un tale Cassard, e sbarcate le truppe sotto il comando del barone Mouans consentì questi a ritirarsi mediante un rii sralto di trcccntomila fiorini pagabili dalla casa Vati Peere di Olanda, parte in oro ed argento mondato e parte in tratte ; e per sicurezza del pagamento i francesi presero due ostaggi di un rango distinto, i quali però poco dopa mancati di vita, 11011 furono i viglietti alla loro scadenza soddisfatti. Questo debito fu tuttavia nel progresso pagato, cioè: un quatto dalla casa Van Peere, ed il rimanente da tre ricche compagnie che diventarono in tal guisa proprietarie di tre quarti della colonia. Questi negozianti si riunirono bentosto insieme e formarono a Berbice una compagnia soito il titolo di Van Hoorn, a simiglianza di quella di Surinam; e la quale, diventata padrona del paese, s’,indirizzò a quella delle Indie occidentali per ottenere il diritto d’importazione di schiavi tratti dall’Asia, facoltà clic le fu ricusata; ma in seguito ad una convenzione fu preso con essa l’impegno di fornirle annualmente, a partire dal 10 settembre 171^ ducenquaranta negri presi sulla costa d’ Angola 0 d’Andra, di cui un terzo di sesso femminino, pel prezzo ciascuno di censessantacinquc fiorini ; e se fosse diventato necessario un numero maggiore, i negri forniti al dissopra di questo doveano essere pagati a ducencinquanta fiorini 1’ uno. I proprietarii della colonia potevano disporre a loro scelta delle loro terre e de’loro schiavi, ed aveano il diritto di levare una contribuzione di trecento fiorini sovra ciaschedun naviglio che approdasse a Bcrbice (1). 1724. I proprietarii diedero molta estensione alla coltivazione dello zucchero, del cacao e dell’endaco, e si misero a rintracciare le miniere e procurarono di attirarvi i coloni. Proposero poscia di formare un capitale di tre milioni ducentomila fiorini, divisi in milleseicento azioni e pagabili in otto epoche diverse, l’ultima delle quali doveva scadere co|#i.0 aprile 1724. Le terre della compagnia doveano essere amministra» (1) Hartsinck, voi. I, jiag. 299, 3i5.