CRONOLOGIA STORICA salve d'un pezzo d’artiglieria donato da d'Orvillier governatore di Caicnna (i). Kourou era circondata di palafitte e difesa da una specie di piccoli bastioni. Le strade, condotte a rettilineo, mettevano capo ad una vasta piazza, nel mezzo della quale sorgeva la chiesa (2). Il padre Fauque fa molti elogi della tribù de’’gabbisi di Kourou. u II bell’ordine, die’egli, che si osserva in Juesta tribù, la varietà degli esercizii, la cura che si pren-e di quei neofiti, la pace, la tranquillità e la felicità di cui godono, tutto ciò non è stato ignorato dalle nazioni le più lontane. Sei 0 sette di queste nazioni stimolano da lungo tempo il padre Lombard a spedir loro missionarii che procurino ad essi gli stessi avvantaggi (3). 1720. Spedizione per la scoperta del lago Pariine. Scoperta di una foresta d’alberi di cacao. Questa spedizione, composta di un distaccamento di francesi, risalì il Maroni sino alla distanza di circa cinquanta leghe dalla foce, e poscia il suo affluente Arouas per più di venticinque leghe, ove se ne scostarono per proseguire per terra verso il sud-est. In capo ad otto giorni la spedizione giunse sul Camopi affluente dell’Oyapoco dopo un cammino di trentacinque in quaranta leghe, ove scoperse boschi d’alberi di cacao (theobroma, L.), e ritornò dopo un viaggio di circa sei mesi (.{). 1729-« 73o. Viaggio del padre Fauque per iscoprire le nazioni indiane stabilite sulle sponde dell’ Oyapoco. Accompagnato da du Villard, questo missionario partì dal (1) Lettera del padre Fauque, missionario, datata da Kourou nel i5 febbraio 1739, inserita nella diciannovesima Raccolta delle lettere edifi~ canti. Parigi, 1729. fa) Lettera del padre Lombard, datata da Kourou agli 11 agosto 1733 inserita nella vigesimaprima Raccolta delle lettere edificanti. Questo missionario passò circa quindici anni in questi travagli. (3) Vigesimaseconda Raccolta delle lettere edificanti. (4) Nel 1730 si apparecchiarono a farne un abbondante ricolto. Veg-gansi le Lettere edificanti, raccolta vigesimaseconda, lettera del padre Fauque, datata da Caienna nel 1.* mano 1730.