DELL’AMERICA 77 il marito ha ucciso alla caccia, e ch’egli non si dà la briga di recare alla capanna. Quest’indigeni coltivano il manioc ed il mais per loro nutrimento, il cotone per formarne corde, lenze, filo ed amache; 1’ oriana per dipingersi di rosso il viso ed il corpo. Gli oyampisi raccolgono una specie di cotone di qualità molto superiore ad ogni altro nella colonia. I villaggi vicini a Sinnamari sono i meno popolati c racchiudono le più deboli tribù della Guiana. Quelle che abitano all'est della Caienna sono più numerose e più industriose. Si scorgono quasi sempre occupati uomini e donne indistintamente, ed il loro numero non sembra quindi diminuire (i). Pesca. Gl’indiani pigliano i pesci: i.° lanciando conti-’essi una freccia allorché la superficie dell’acqua è tranquilla, o quando i pesci vi si affacciano per ingoiare i germi degli alberi fluttuanti sull’acqua; 2." mediante ami fatti colla carne del selvaggiume o coll’interiore di alcuni uccelli, ecc., sospese ai rami degli alberi sovra il fiume in guisa che tocchino la superficie dell’acqua; 3.° inebriando i pesci, battendo l’acqua mediante un fascio di piante, ciò che cagiona loro una specie di stordimento, per cui rimasti immobili alla superficie dell’acqua si lasciano prendere colle mani. A quest’uopo si adopra il nicou (2) o liana inebriante, il cinapou, il counami-nou (3) ed il cou-nami-para (4). Arti utili. — Capanne. Gl’indiani nei loro viaggi scelgono per costruire una capanna un dolce pendio da cui le acque scorrano facilmente. Piantano colà alcune pertiche legate mediante liane e coperte di grandi foglie 0 di lunghe erbe che servono di riparo contro le maggiori pioggic. ( i ) Giornale d’un deportato, manoscritto. (2) Cosi chiamato dagl’indiani nouraguesi; dai portoghesi di Para è conosciuto col nome di tymbo. Questa liana, della famiglia delle legumino-«e, diventa grossa al pari d’una coscia, cd è rara. (3) Guianensis covnami. (4) B rasiliensis counami.