DELL’AMERICA 145 marcia contra i fiamminghi che abitavano Bcrbice e conira gli arouaguesi loro alleati. Erano essi accompagnati da quindici soldati comandati da Saint Sire, intanlo che da Noailly rimase con dodici fanti alla guardia del campo. Giunta alla foce del fiume Bcrbice, a circa sessanta leghe da Surinam, la flottiglia, composta di quindici canotti, risali per quarantacinque leghe per sorprendere il forte dei fiamminghi ed i villaggi degli arouaguesi; ma questo disegno fu contrariato dall’incontro di tre canotti nemici che ritornavano dalla caccia e contra i quali s’impegnò un’azione, in cui questi ultimi perdettero tre uomini e qualche bottino. La spedizione, essendo stala in tal guisa scoperta, ritornò a Surinam dopo un inutile viaggio di sei settimane. Nel 24 giugno, un naviglio comandato da Giovanni d’Avaux, reco la nuova della liberazione del governatore de Bretigny, il quale era riuscito a farsi porre in libertà mediante una convenzione di nove articoli da esso segnata nel 24 ,1,a8R̰' Avendo il bastimento di Giovanni d’Avaux levato l’àncora nel 10 luglio, varii officiali, temendo la vendetta di de Bretigny, ne approfittarono per allontanarsene. Non appena rientrato in carica, il governatore tracciò il piano d’un forte con quattro bastioni, di cui pose la prima pietra ricoperta d’una piastra di piombo, con una inscrizione che ne lo dichiarava fondatore, e nel 22 agosto pubblicò un codice in centrentotlo articoli (1). Emanate queste ordinanze, de Bretigny imbarcossi sul fiume Caieima, di cui volle esplorare le cataratte; ina dopo una navigazione di cinquanta leghe, mancategli le provvigioni, soflermossi sovra un piccolo monte discosto venticinque leghe da Ceperou, ove gettò le fondamenta di un forte che fu poscia costruito in legno. Equipaggiò in pari tempo due canotti per ritornare a Caienna, e ne spedi alcun altro per fondare uno stabilimento sul Maroni ; ma rovesciatisi questi ultimi dinanzi le piccole isole di Kou-rou, nove francesi e sei indiani vi perdettero la vita. Di ritorno a Caienna, de Bretiguy ricominciò il corso (1) Boyer ha inserito quello codice nella sua Storia, cap. 10. T.° XV.0 P.' Ili.* 10