DELL’ AMERICA % mare , e nel successivo giorno Ralegh ricevette Ja visita dei re di questa provincia, a cui avea spedito nn deputato. Quantunque questo monarca fosse in età di cendieci anni, si recò a piedi al quartiere degl’ inglesi, e se ne allontanò nella stessa guisa, ciò che forma un viaggio di oltre a vetìtotto miglia. Questo re condusse seco un numeroso seguito di uomini e di femmine, con abbondanti provvigioni d’ogni sorta di frutta; fece un lungo discorso nel quale si estese sulla crudeltà degli spagnuoli, ed a cui Ralegh rispose ad un dipresso negli stessi termini come avea parlato agli a-bitanti della Trinità. Gli fece specialmente l’elogio delle virtù della regina, dicendogli : « Essere la maggiore am-» bizione di sua maestà quella di liberare le nazioni op-» presso e di abbattere 1’ orgoglio ed il potere degli spasi gnuoli o casigliani, ed averlo per questo motivo spedi-» to nella Guiana. » S’informò poscia Ralegh delle forze, della politica, delle alleanze e del governo del paese, delle sue disposizioni verso i vicini, e dei mezzi più facili di sottometterlo; ed il re rispose a tutte le sue ricerche con tanta esattezza e precisione, che rese facile di convincersi mediante i di lui discorsi, non essere sempre la giustezza del raziocinio dovuta alla scienza od all’educazione, ma essere sovente un dono gratuito della natura (i). Taluni di quelli che accompagnavano il re presentarono a Ralegh alcuni pappagalli, di una specie piccola ma curiosissima, insieme ad un piccolo animale pochissimo iri quel tempo conosciuto (2), che fu chiamato armadilla, il di cui corpo è coperto di una scaglia dura come il rinoceronte, ed è armato di un còrno bianco di gran uso nella medicina. Dopo la partenza del re, l’intrepido nostro avventnriere fece vela all’ovest nel fiume Cacoli non avventuriere fece vela all’ovest pel fiume Cacoli (3) non solamente a cagione del racconto fattogli delle cose straordinarie che colà si trovavano, ma ancora perchè guidava (1 ) Compendio cronologico, di Giovanni Barrow, voi. IV, pag. 80 cd 81. (2) Questo non è stato più sopra descritto. (3) È questo forse il Caroni della carta di Bruè, ed allora la città di Caroni che colà pure si trova parrebbe essere Morcquito. Si è già parlato nel presente volume di questo grande affluente dell’ Oronoco*