43G CRONOLOGIA STORICA lui servigio. Ciascun officiale non commissionato o soldato riceverà un premio di cento gudders, qualora consenta di prestare a sua maestà britannica il giuramento di fedelmente servirla durante la guerra; 4° gl* officiali e gl’individui degli equipaggi delle forze navali non potranno essere incorporati nella flotta inglese, prima di averne ottenuto l’assenso del re; ma riceveranno la paga del loro grado e saranno trattati con tutti i possibili riguardi ; 5.“ il governatore e tutti gli officiali civili, dopo d’avere prestato giuramento di obbedienza a sua maestà, conserveranno le loro funzioni (eccettuati quelli che avessero mostrato una manifesta parzialità in favore de’francesi). Il governatore rassegnerà soltanto il comando militare. « Se condizioni cosi liberali fossero ricusate, il governatore ed il suo consiglio sarebbero responsabili delle conseguenze di un assalto immediato per parte di forze superiori, dinanzi le quali sarebbe vana ogni resistenza. » Non è accordata che un’ora per accettare o ricusare. » Nel giorno seguente 22 aprile il governatore Antonio Beaujon annunzia essere suo dovere di assoggettare queste proposizioni al consiglio che farà conoscere la sua decisione a mezzogiorno. Essendo stata questa domanda accordata, la capitolazione venne firmata dal governatore e dai membri del consiglio (1). « Oltre a settanta navigli attualmente in rada e carichi dei prodotti del paese, saranno per la maggior parte spediti in Inghilterra. La Tetide, fregata olandese di ventiquattro cannoni, cd un cutter da dodici furono riuniti alla flotta. Il comandante della squadra ha dato gli ordini per ¡scacciare 0 colare a picco un corsaro francese che incrocciava in que’paragi (2). » Nella sua relazione all’onorevolissimo Enrico Dundas, il tcnentegcnerale sir Ralph Abercromby, annunziando la (1) Antonio Beaujon governatore, G. Van Well maggiore, C. Fitzjcher comandante, P. P. Luyken, Tommaso Ciimming, A. Mcertens. Per ordine del consiglio, firmato M. S. Tuine. (2) History of Demerary, di Bolingliroke, ea(>. 1 t■ Notes on thè IVest-lndics, di Giorgio Pinckard, lettera 37 c 38.