DELL’ AMERICA 267 già (1). Il suo frutto si serve a tavola, cd alcuni quadrupedi ne sono assai ghiotti (2). Coumarou della Guiana (coumarouna odorata). Grande albero del diametro di tre in quattro piedi, il di cui legno è duro c compatto. Dagli abitanti è conosciuto col nome di gaiac, a cagione dell’ uso che si fa della corteccia c dell’interno del tronco. Coumarouna (dipterix odorata di d’Humboldt). Eccellente legno da costruzione. 11 frutto, conosciuto col nome di fava tonka, è celebre per l’odor suo aromatico (3). Coupi (acioa guianensìs), chiamato aciova dai gabbisi, e coupi (vocabolo indiano che significa pesante), a cagione del peso del suo legno, il quale è atto alle costruzioni navali. Il suo frutto rassomiglia alla noce c si vende a Caienna. Coupoui aqualique (coupoui acquatico) (coupoui), chiamato dai gariponi coupoui-rana, è un grand’albero clic cresce sulla sponda del canale de’gabbisi. Il suo legno ó molle e bianco (4). Couratari (couratari guianensìs). Albero che raggiunge l’altezza di oltre sessanta piedi sovra quattro di diametro, e cresce in molti luoghi, ad Aroura, sul canale de’gabbisi cd a Sinnamari. È pure conosciuto sotto il nome di balata bianco e sotto quello di maou dai negri (5). Courbaril (hyrnoenea courbaril), chiamato chimidida, dai naturali del paese. Grand’albero che si adopra per fabbricare mobilie, cilindri, ecc. La sua gomma giallastra, trasparente, si vende sotto il nome di gomma animale, colla quale ha molta analogia. Couriinari (courimari guianensìs), chiamato courimari dai noiraguesi ed oulemary (6). Il tronco ha l’altezza di circa ottanta piedi sovra dodici di circonferenza. È comune nei terreni umidi, soprattutto verso Sinnamari e sul canale dei (1) Veggasi l’analisi «Iella resina del sor ho, di Koccelle, nell’ opera di Aublet, supplemento. (■i) Noyer. (3) Id. (41 Aublet. (5) Id. (G) Casa rustica.