DELL’AMERICA. 481 taglie dalla l'iva destra del gran (lume. La catena più settentrionale della Parima parve al celebre viaggiatore tos* se quella che si prolunga (latitudine 7°5o') dal Rio Arui nel meridiano della corrente di Camisetta al di dietro della città d’Angostura e verso la grande cataratta del Rio Garony e le sorgenti dell’Itamaca. Nelle missioni de’cappuccini catalani, questa catena, la quale non giunge in quel luogo all’altezza di trecento tese, divide tra le città di Upata, Cupapui e Santa Maria, gli affluenti dell’Orono-co e quelli del Rio Cuyuni. La catena dell’Encaramada* che offre qualche traccia d’oro, è celebre nella mitologia de’ tamanachi, perchè alle rupi dipinte che racchiude si collegano antiche tradizioni geogoniche. La catena di Cha-i>iripe (a j°io' di latitudine) s’erge dapprima al sud dell’ isola Cucuruparu e si prolunga inclinandosi verso il sud (da 6°20/ a di latitudine), mediante i Cerros del CorozaI, d’Amoco e del Murcileago, sino all’Erevato eh’è un affluente del Caura, ove forma le correnti di Para e si lega alle alte cime di Matacuna. La catena di Baragiian. (latitudine da 6°5o' a 7°5/) è osservabile per lo stretto dell’Oronoco a cui dà il nome. La catena di Carichana. e del Paruaci (latitudine 6°25') è di un aspetto selvaticissimo, ma circondata d’incantevoli praterie. Il pico di Uniana che sorge alpcstro sulla sponda occidentale dell’Oronoco ha oltre a tremila piedi di altezza e dirama i contrafforti (da 5°35‘ a 5°^o‘ di latitudine) verso l’est, attraversati da questo fiume nella prima grande cataratta, quella di Mapara o d’Atures. Cinque leghe più al sud trovasi la catena di Quittuna o di Maypures (a i5“r3' di latitudine), che forma la seconda grande cataratta. L’ultima catena quella dei Cerros de Sipapo (a 4°5o' di latitudine), nella parte sud-ovest della Sierra, può essere risguardata come il principio di quella fila d’alti monti che fiancheggiano, alla distanza di alcune leghe, la ripa destra dell’ Oronoco, ove il fiume si dirige dal sud-est al nord-ovest, tra le foci del Venituari, del Jao e del Padamo (a 3°i5' di latitudine). » « I missionarii dell’Oronoco chiamano ancora oggidì Parime tutto il vasto paese montuoso compreso tra le sorgenti dell’Erevato, dell’Oronoco, del Garony, del Bio Pa- T.° XV.° P.e III.* 3r