?-44 CRONOLOGIA STORICV pevano tulli leggero c scrivere e di cui la maggior parie possedevano arli meccaniche. » 1817. La colonia della Guiana rientra sotto la dominazione francese. La divisione destinata a riprenderne possesso salpò nel i3 settembre da Brest, sotto il comando di Bergcrct, avendo a bordo il tenente-generale conte Car-ra Saint Cyr, nominalo dal re comandante ed amtninistra-tore della Guiana Francese. Questo governatore djarcò colà agli 8 novembre e prese possesso della colonia, eh’ era siala occupata dai portoghesi per quasi nove anni, dal 12 gennaro 1809 sino agli 8 novembre 1817, mantenendovi una guernigione di due in tremila uomini. • Negri marroni. Una sola banda continuava a molestare i coloni e ad opprimere gli schiavi colle piantagioni. Il loro capo chiamato Cupidon era sfuggito sì spesso agli attacchi contr’esso diretti, che i negri lo consideravano siccome dotato di facoltà sovrannaturali. Il governatore mise a prezzo la di lui testa, offrendo duemilaquattrocento lire a qualsiasi uomo libero clic lo consegnasse o vivo o morto, e la libertà se fosse uno schiavo. Cupidon fu arrestato per l’astuzia di un uomo libero, ed essendo perito mentre sforzavasi di fuggire, la di lui testa fu recata alla città. 1820. Esplorazione eseguita, per ordine del governo, nella Guiana Francese, per ¡scoprire un luogo conveniente ad uno stabilimento, composto di artigiani e di lavoratori tratti dalla Francia. Nel ili settembre 1820 tre commissari! incaricati di questa esplorazione fecero vela dall’ TTavre per a Caienna. Giunti nel 20 ottobre in questa colonia, ed aggiuntisi altri tre commissari scelti sul luogo, s’imbarcarono sul brich del re /’ Iscro. che li trasportò alla foce del fiume Mana. La spedizione, oltre ai membri della commissione de’quali era capo Catineau, noverava un gran numero d’operai ed alcuni galibisi delle sponde dell’ Ira-coubo e del Maroni. Risalita la Mana sino alla distanza di undici leghe dalla foce, fu ivi eretto un appostamento principale, donde si divisero va rii distaccamenti per ricono-