47?. CRONOLOGIA STORICA (post koldcrs) c sei assistenti, stabiliti sovra differenti fiu-? mi. li carico de’ primi è onorario; i secondi ricevono un salario annuale di cencinquantotto lire sterline, e gli assi* stenti di settantadue lire. » I protettori sono negozianti o proprietarii della colonia ; essi devono vegliare acciocché i capi degli appostamenti adempiano bene ai loro doveri; in caso di guerra tra le bande degl’ indiani, procurano di ristabilire la pace ed indirizzano al luogotenente governatore relazioni trimestrali sullo stato delle cose. Le funzioni dei capi di appostamenti consistono in tenere la loro stazione in buon ordine, in affezionare gl’ indiani ai loro focolari, in con* servare tra d’ essi la buona intelligenza, nello impedire che alcuno oltrepassi i confini dell’ appostamento senza un permesso del luogotenente governatore o di un protettore degl’indiani; finalmente devono anch’essi indirizzare una trimestrale relazione al luogotenente governatore. » All’epoca della dichiarazione dell’independenza della Columbia, trecento indiani delle missioni spagnuole ricusarono di rimanere sotto il governo repubblicano, e vennero a stabilirsi sul territorio inglese in vicinanza al fiume Pomaroon. Essi erano ben vestiti e conoscevano la coltivazione e molte arti meccaniche. » In occasione della rivolta dei negri del I7g3edel 1794? ottocento guerrieri caraibi entrarono in campagna per assistere a soffocarla; ed oggidì (1833) appena se ne troverebbero cinquanta in tutta la colonia di Demerary ; i nove decimi degli arrawaaki, ch’esistevano allora, sono distrutti, ed è scomparsa la metà degli accawaysi e dei •warrowi. « Gli olandesi possono oggidì riconoscere i risultamenti delle loro negligenza riguardo agl’ indiani in quei pericolosi stabilimenti dei negri marroni che noverano al presente settantamiia individui, i quali saccheggiano di continuo le piantagioni e possono finire col rispingere un giorno gli olandesi sul mare (i). Noi presentiamo al lettore il seguente vocabolario, eh« (i) Transatlanlic Sketches, ecc., del capitano G. E. Alexander, toI. I; cap. 4.