XXIX. RIANNESSIONE — VELA E VAPORE — SVILUPPO COMMERCIALE — PUNTO FRANGO — SVILUPPO INDUSTRIALE — SVILUPPO EDILIZIO. L’anno 1868 forma epoca nella storia della nostra città, poiché la riannessione all’Ungheria segna l’inizio del rifiorire di Fiume. Abbiamo veduto altrove come i lauti guadagni fatti dai grandi velieri, specialmente durante la guerra di Crimea, fossero d’incentivo allo sviluppo della libera marina mercantile a vela che raggiunse il suo àpice nel 1871. Ma nel frattempo la vela trovò un forte concorrente nel vapore, e nella lotta tra i velieri e i piroscafi la piena vittoria rimase a questi ultimi. La nostra città, mancante di forti capitali e d’ogni aiuto da parte dello Stato, non seppe tener fronte alla grande concorrenza del vapore, non potè sostituire l’una forma di naviglio all’altra, per la qual cosa la libera navigazione, che per secoli e secoli aveva formato il cèspite principale di guadagno della nostra popolazione, subì un