,34 CRONOLOGIA STOHICA legno dei barili, contenenti la di lui provvigione di cedro, birra ed acqua, s’erano pel calore del clima spezzati, e quest’accidente lo costrinse a ritornare in Inghilterra. Lasciato il fratello con venti uomini a Wiapoco, munito d’istruzioni per esplorare il paese, mise nel 18 agosto alla vela e nel giorno seguente approdò a Caicnna ove scoperse che la pinassa faceva acqua. Mentre si travagliava a racconciarla e ad esaminare gli altri navigli, risolvette d’esplorare la costa verso l’ovest, e partito il a3 a bordo della scialuppa, trapassò la foce del fiume Mcccoria e sofl'ermossi a quella del Courwo, ove rinvenne un’ eccellente rada; continuando il cammino, esplorò la foce del Manmanary , della Situi amara, dell’ Oorassowini, della Cuonanonia, dell’ Uracco e dell’ A ¡nana, e giunse nel 25 a quella del Marawini, cui esplorò per un tratto di quaranta leghe. liitornato nel 3 settembre, si recò a Wiawia, grande città de’paragotos e degli yaios, situata alla distanza di quattro leghe da quel fiume verso l’ovest e di cui i due principali capi Maperitaka ed Arapawaka erano amici degl’inglesi. Lasciati colà il cugino Unton Fisher ed il farmacista Humpbry Coxton con un solo domestico per continuare la scoperta del Marawini e penetrare, se fosse possibile, nelle terre alte della Guiana all’oggetto di scoprire la città di Manoa, e messili sotto la protezione del capo di quel distretto Mapcrilaka, perdette finalmente mi io settembre il capitano Ilarcourt di vista la costa della Guiana e nel ac) novembre giunse a Crook-Haven in Irlanda. Passato quinci in Inghilterra ottenne per sè ed eredi, per influenza del principe Enrico, la concessione o dotazione di tutti la costa chiamata Guiana e del fiume dille Amazzoni; ma trovandosi imbarazzato ne’suoi mezzi non potè spedire soccorsi alla colonia, a riserva di alcuni individui sulle navi olandesi. 1 islier, cui Ilarcourt avea lasciato alla Guiana, risalì il \\ a cavi ni ( Marawina ) per lo spazio di circa cento le-gl*e, avendo attraversato oltre ad ottanta cataratte senza scoprire il lago Pari ma od il Dorado (t), chiamato dagli (0 La Descrizione tirili: Guiana di Simeone Van Beaumond, pubbli-rata »1 Amsterdam nel col titolo di Pertinente Beschrysinge van