DELL’ AMERICA 33 te basse rende in capo a cinqu’anni c produce ogni anno un abbondante raccolto (i). Caffè (coffca, L.). L’introduzione di questa pianta ebbe luogo, secondo Aublet, nel 1718. Esiste un’ordinanza del 6 decembre 1822 concernente la sua coltivazione. Un fuggiasco della colonia francese che s’era ritirato a Suri-nam, desideroso di raggiungere i suoi compatriotti a Ca-ìenna, scrisse al governatore clic se avesse voluto perdonargli il di lui fallo ed accettarlo, avrebbe recato alcuni grani di caffè in istato di germogliare. Avendo le autorità a ciò consentito, recò alcuni grani freschi cui consegnò a d’Albon, commissario della marina, ed in breve tempo le piante di caffè moltiplicarono in siffatta guisa che la coltivazione ne divenne lucrosa (2). Giusta Uno storico citato dall’abate Raynal (3), questa pianta fu importata nel 1722 da La Motte Aigron, luogotenente del re nell’ isola di Caienna, che la recò da Su-rinam ov’crasi recato per fare un componimento concernente i soldati disertori d’ambe le nazioni. Era proibito; sotto pena di morte, agli olandesi abitanti quella colonia, di somministrare agli stranieri grani di caffè che non fossero stati passati pel forno; ma un tale Morogue, antico abitante di Caienna, che s’era ritirato a Surinam e che ritornò nel primo luogo in compagnia di Aigron, trovò il mezzo di celarne una libbra non ancora sgusciato. In addietro il caffè era coltivato soltanto nelle terre alte ; ma si cominciò a coltivarlo anche nelle terre basse, e la piantagione di Mazin, comandante di quartiere ad Ap-prouague, che comprende una superficie di ottantamila piedi, dà il prodotto di quarantacinque in cinquantamila libbre all’anno. Anticamente le principali piantagioni erano quelle di Dementis a Roura (1775), dei gesuiti a Maripa (confluente dell’ Oyac e della Contea) e di Boutin a Kaw. 11 caffè d’Oyapoco è il migliore della colonia (4). (1 ) Memoria intorno alla Guiana, pag. 58. (2) Aublet, Piante della Guiana, voi. II. Osservazioni intorno alla & coltivazione del caffè. (3) Storia filosòfica delle due Indie> lib. XIII. (4) Memoria intorno alla Guiana, di Noyer.