44 CRONOLOGIA STORICA acqua dolce. Verso la fine della bella stagione gl’indiani recano da Oyapoco a Caienna alcune tartarughe di Savane che sono eccellenti. Ostriche (ostrea). Sonvene di varie specie, quelle degli scogli c quelle dei manglieri, perchè nell’alta marea si attaccano alle radici di questi alberi. A Sinnamari, hav-vi una specie chiamata dagl’indiani maypa, la di cui scaglia, del diametro di sette in otto pollici, serve a fabbricare la calce. Granchi (cancer). Ve ne sono di cinque in sei specie, che somministrano un nutrimento de’più comuni. Pesce. Il mare, i fiumi ed i canali abbondano di pesci. Quelli di mare sono: i.° l’aymaras, chiamato il luccio della Guiana, clic pesa talvolta venti libbre; 2.0 la triglia, che si paragona al merluzzo, e che frequenta l’ingresso della Mana in tanto numero, da potersi uccidere a colpi di bastone; 3.° il piraroucou o curi che rassomiglia al merluzzo e trovasi nel mare verso la foce del Cachipour; 4*° i grand’ occhi abbondano lungo la costa e nei seni, ove solcano il fango a lunghe file; 5.° il machoiran bianco (ma-choiranus, Cuvier), specie di siluro; 6.° gola, la grande c la piccola ; 7.0 il cocos bianco e giallo (pimeleode ba-gre); 8.° il pesce ragno (centropome lupo) (perca punctala, L.), vecchia (balista vecchia, balistes velala, L.). I pesci di fiume o d’acqua dolce sono: i.° il paccou, che si nutre d’una specie di musco nelle cascate degli scogli c nelle correnti: esso rassomiglia all’orata; a.° il carpio; 3.° Y dimora; 4-° ¡1 coumarou : questi tre ultimi si trovano verso la sorgente dei fiumi; 5.° occarous; 6.° il barbio degli scogli ; 7.0 i patagais; 8.° i gorretti ; g." V attipa (1)0 lusinghiero, della lunghezza di tre in quattro pollici; 10.“ la lingua morta; n.° i danaouagui ; ia.° 1’ ayaya (2). II lamantino (manatus americanus, Cuvier), frequentava in passato le foci dei fiumi e dei laghi, dall’Oyapoco fino al Maranham. I più grandi aveano da quindici a dic- (1) Questi pesci, che sono eccellenti da mangiare, abitano nei luoghi ove trovasi l’anguilla elettrica, ch’c nemica di tutte le altre specie. (2) Casa rustica, art. 6.