DELL’ AMERICA a “9 fluenti ilei Sinnamari, circa trenta leghe dalla sua foce-, il tronco di quest’albero s’innalza a quaranta in cinquanta piedi, ed ha il diametro di due predi c sei pollici. Il legno del contorno è biancastro-, quello del centro rossiccio (t). Acajou (acaiu) (anacardium occidentale, L., cedrela odorata). Quest’albero è conosciuto nelle pianure sabbio-niccie situate sulla spiaggia del mare tra Kourou e Sinnamari. Distinguesi \ acaiù da tavole, dal quale si traggono le tavole della larghezza di due piedi, e l’acaiù pomo, albero tortuoso di cui mangiasi la mandorla, chiamata pero o pomo d'acaiù, la quale ticn luogo dille noci. Gl’indiani da questo frutto estraggono un liquore vinoso (2). Acajou bntard (acaiù bastardo). Albero d’a-lto fusto, atto alla costruzione di cordaggi e di lavori minuti (3). Acajou blanc (acaiù bianco). Albero che s’innalza a grande altezza il di cui legname è atto a rivestire il bordo dei bastimenti, ed a costruire tavole (4). Acajou rouge (acaiù rosso). Grand’albero di cui si rivestono i bordi delle navi e si fanno chiusure c mobilie di ogni specie. Il legno esala un odore aromatico che lo preserva dal tarlo (5). Ajou-hou-ha dei gariponi (ocotca guiancnsis). Tronco alto da venticinque in trenta piedi sovra tre di circonferenza; è comune in quasi tutta la Guiana cd il legno ò bianco e poroso (6). Amanoier (amanoa guianensis), chiamato dai gabbisi amanoua. Il suo tronco s’innalza a circa sessanta piedi, sovra tre piedi circa di diametro. Abbonda nelle foresle deserte, a qualche distanza dal fiume Sinnamari, al dissotto della prima caduta discendendo dalla sorgente (7). Angeliri (vouacapnua americana)•, chiamato vouaca-poua dai gabbisi, e da’francesi oua-capoua. Quest’albe- (1) Àublet. (5) Id. (3) Noyer. (4) id- (5) Id. (0) Auldi't. (7) U