57a CRONOLOGIA STORICA furono così determinati d’accordo coi superiori delle tre comunità, i minori osservanti, i cappuccini ed i gesuiti. I cappuccini occuparono il distretto situato sulla sponda del mare, estendentesi in larghezza dalla gran foce dello Oronoco fino alle colonie d’Esquivo (Essequebo), risalendo sino ad Angostura dell’Oronoco, ciò che comprendeva circa ottantatre leghe dall’est all’ovest,, ed in lungbeza dal nord al sud dello stesso fiume Oronoco sino agli ultimi confini della giurisdizione della provincia. I padri minori osservanti si stabilirono nel paese compreso tra la linea precedente dell’Angostura ed un’altra tirata dal nord al sud, partendo dalla Boca del Rio Cu-chwero. Finalmente la compagnia di Gesù occupava il paese racchiuso tra quest’ultima linea e la porzione occidentale dal Nuevo Reyno de Granada, o nuovo regno di Granata (i). 1733-1735. Ostilità commesse dai caraibi. Nel 3i marzo 1733 il cacico caraibo Tancura, ritornando dalle ostili sue scorrerie, abbruciò il villaggio della Madonna degli Angeli (pueblo de Nuestra Senhora de los Angelos), da cui per buona ventura gli abitanti salivas erano usciti. Questo villaggio fu però rifabbricato, ed in luogo della cappella ch’era ridotta in cenere fu costrutta una vasta chiesa ed abbastanza solida, per potervisi ritirare in simile caso. Nella medesima notte la flotta di ventisette piroghe dello stesso cacico discese il fiume per investire, allo spuntare del giorno, il pueblo di San Giuseppe de Otomacos ; ma gli assalitori furono scoperti dagl’ indiani che diedero l’allarme, e secondati da alcuni soldati, sotto gli ordini del capitano Giovanni Alfonso de Castillo, respinsero i caraibi che guadagnarono il largo. Una flottiglia bene provveduta d’armi e composta di tre battelli e venti canotti inseguilli, ed eglino per evitarla si ritrassero in un seno vicino, ove tratte a terra le loro piroghe se ne servirono per formare un parapetto ed una trincea che aprirono al di dietro con una incredibile prontezza. Dal suo canto il capitano (1) Caulin; liL. ì, cap, a, noia.