DELL’ AMERICA 7 5. Pachicouri. 76. Pahaxcsi. 77. Palanchcsì. II padre Fauquc li riconobbe nel 1729, allorché abitavano le sponde del seno dello stesso nome, che si congiunge all’Oyapoco alla distanza di sette giornate dal forte. 78. Palicouri. Il padre Fauque visitò ugualmente questi popoli nel 1729. Erano allora sparsi verso il capo 0-range, sulle sponde dell’Oyapoco e nelle foreste che si dilatavano verso il Couripi. 79. Palunhesi. Giusta il padre Lombard, vivevano verso le sorgenti dell’Oyapoco. 80. Paragotos 0 paracotesi. Quest’indiani, in numero di oltre trecento, erano in addietro (1643) stabiliti in vicinanza alle sponde del Maroni, ove vivevano in pace colle altre vicine nazioni, da cui però differenziavano molto pel linguaggio (1). 81. Parakoucirisi. 82. Payras, occupano una porzione delle sponde del-l’Iracoubo. 83. Pirious, secondo il padre Fauque. Il padre Lora-bard scrive pirius, altri pirioous. Nel 1674 i padri Griilet e Bechamel incontrarono una forte tribù di questa nazione al sud degli acognas (2). 84. Poupourouisi. Veggasi rocouyenesi. 85. Racaleti, chiamati da Moquet caribousì. Dimoravano in vicinanza alle sponde del Maricari. 86. Rocouyenesi, rocoyennesi 0 roucouyenesi. Nel 1769 questa possente nazione occupava una successione di villaggi al sud-ovest del fiume Anahoui, ad oltre cento miglia dal mare, in vicinanza alla catena di monti la più elevata di questa parte del continente, da cui le acque scorrono, da un lato nell’Oceano, dall’altro nel Maranham (3). Leblond scoperse nel 1789, a sessanta leghe nell’interno, due tribù de’rocouyenesi e de’poupourouisi, popoli cac- (1) Rover. Viaggio di Bretigny. cap. 8. (a) Veggasi la Spedizione di questi missionarii, anno 1674- Essi parlano dei pinos e dei pirianesi che abitavano in vicinanza ai pirious, (3) Veggasi il Viaggio di Patrisj, anno 17G9.