DELL- AMERICA 85 nuovo digiuno, meno rigoroso del primo, c finalmente proclamato capitano (■). Allorché giungono in vicinanza ai nemici, i guerrieri si ragunano in una capanna ove i piai consultano il diavolo intorno al successo della guerra. Essi non arrischiano giammai, siccome abbiamo annunziato, una battaglia se non quando sicno i più forti: studiano piuttosto di sorprendere il nemico ed in ¡special modo allo spuntare del giorno; mettono il fuoco alle case cui circondano, ed uccidono gli abitanti chc si sforzano di salvarsi. Quelli chc rimangono prigionieri sono uccisi o destinati alla tortura. Le donne danzano attorno ai cattivi, battendoli con un bastone e gridando a ciascuno: A tc, perdfiè tu hai ucciso mio padre. Lo fanno poscia danzare applicandogli sul corpo alcune torcie di legno resinoso e la cassava ardente; l’una gli taglia le orecchie, un’altra il naso, una terza il membro virile, ed arrostite queste membra, vengono mangiate in di lui presenza. In mezzo a queste sofferenze, l’infelice, in luogo di lagnarsi esclama: tu non mi fai cosa che io non abbia fatto a tuo padre o ad uno de’ tuoi amici; se fossi libero e chc tu fossi fralle mie mani, ti tratterei ben peggio. Si fa poscia cessare la danza per bere e per mangiare, versasi dell’acqua sul prigioniere, e finalmente quegli che Io ha preso, gli si fa di dietro e lo atterra con un colpo di boutou sulla testa; il di lui corpo è tagliato in pezzi, ed arrostito per servire di cibo (2). Religione. Gli acoguas ed i nouraguesi, per quanto si dice, riconoscono un essere supremo, ma non lo adorano, quantunque talvolta sì occupino d’esso. I gabbisi lo chiamano Tamoucicabo, cioè V antico del ciclo. Gl’indiani in generale non hanno verun culto apparente, ma, colla mediazione del piaio, evocano c consultano il diavolo chiamato lroucan. Riconoscono il principio del bene e del male; il genio benefico, chiamato Tamouchi, accorda ogni cosa senza esserne richiesto; il genio del male, chiamato Fara- (1) Riet, Viaggio della Francia equinoziale, lib. Ili, cap. 10. (?) Birt; lib. Ili, rap. 11,