DELL’ AMERICA ,9.t •Ionio «li molto spirito abbia adottato il progetto di far coltivare i pantani della zona torrida dai paesani dell’Alsazia e della Lorena; ma l’imperizia e l’imprevidenza dei particolari dell’ esecuzione sorpassarono la stravaganza del piano. Ancbe alla mia inesperienza si óllYiva come deplorabile lo spettacolo di quella moltitudine d’insensati di tutte le classi che contavano tutti sovra una rapida fortuna e fra’ quali, independenteinentc dai paesani col li -valori, si trovavano capitalisti, giovani bene educati, intere famiglie di artigiani, di borghesi, di gentiluomini, una folla d’impiegati civili e militari, e perfino una truppa di commedianti e di musici destinati a divertire la novella colonia. « L’intrapresa fallì per varie cagioni, una sola delle quali avrebbe bastato per arrestare gli autori del progetto se fossero stati capaci di riflessione. Ragunare uomini dì tutte le condizioni per fondare una colonia di consumatori sarebbe stata un’intrapresa assurda, quando pure se ne fosse prima stabilita un’altra in vicinanza, composta di coltivatori per nutrire i primi; ma trapiantare questa borgata sotto la zona torrida, deporta sovr’una terra infeconda, immaginare che artigiani c paesani del nord diventassero agricoltori sotto un cielo ardente, non avere alili agenti di coltivazione, altri mezii di sussistenza che braccia paralitiche; ecco la causa necessaria che doveva trasformare Kourou in un vasto cemitero (i). » Ciusta le informazioni date da Malouct, questa fatale spedizione costò alla Francia quattordicimila de’suoi abitanti e trenta milioni di lire tornesi. Tic anni dopo la distruzione della colonia di Kourou sì formò una nuova compagnia composta dello stesso ministro della marina, del duca di Praslin e di Dubucq, incaricato dell’amministrazione delle colonie. Il loro progetto, quantunque più ragionevole del primo, ebbe la stessa sorte. La compagnia vi perdette ottocentomila franchi, ed M governo le fatte antecipazionr. (0 Malotici, Colle zione Ji Memorie, ere. Inlrudoziolie, pag. G; e fol. ttl, pag. a45. T,° XV.0 IV IH.* a