CRONOLOGIA STORICA a condizione di dividere i benefizii della conquista. La spedizione ripigliò il mare ed entrò nella baia chiamata locas de los Dragos, non senza difficoltà e dopo d’aver perduto alcuni uomini, e costeggiando poscia la spiaggia di Paria giunse ad uno dei porti del golfo Triste, a fine di cominciarvi le scoperte, penetrando per una delle foci dell’Oronoco. Sbarcando su quella costa abitala dagl’indiani parias amici, Ordas intese da essi esservi alcuni spa-gnuoli in uno stabilimento alla distanza di dieci leghe, e considerando trovarsi illegittimamente nei confini della sua giurisdizione, spedì loro conira il suo tesoriere Girolamo Ortal alla testa di cento soldati per ¡sloggiameli. Giunto ad una casa fuerte, quest’officiale la trovò occupata da venticinque casigliani sotto gli ordini, del capitano Giovanni Ronzales, che dichiarò d’averne commissione dal governatore Sedeno. Ordas prese possesso del forte, di cui fece entrare la guernigione al suo servigio cd invitò Gon-zales a riconoscere seco lui le isole formate dai numerosi canali pei quali si scarica l’Oronoco, ed in pari tempo risolvette di cominciare le sue conquiste e le sue scoperte, conciliandosi l’amicizia dei carichi; e per rendere la sua navigazione più agevole fece costruire tre brigantini ed altre leggere imbarcazioni, riservando la capitana pei tempi nei quali i venti favorevoli permetterebbero di servirsene. Avendo Ordas fatto tutti i necessarii apparecchi entrò nella maggior foce (bona grande) dell’Oronoco, chiamata boca de Navios e più tardi boca de Variina, ov’ebbe a lottare contro ad astacoli gravissimi, a cagione del peso di molti de’suoi bastimenti a remi, ed attesa l’ineguaglianza e la rapidità delle correnti. Avendo incontrato Gon-zales, occupato ad esplorare le isole circostanti, questi as-sicurollo che le numerose tribù degl’indiani da esso visitate dimostravano amichevolissime disposizioni. La flottiglia continuò a risalire il fiume, ma era appena a trenta-cinque leghe dalla foce che gli equipaggi furono assaliti da un morbo pestilenziale, cagionato dal calore e dall’ umidità del clima, e che in pochi giorni rapì quasi trecento individui, essendo quelli che sopravvissero così abbattuti da non poter progredire più lungc. Ordas si affrettò di sbarcare al pueblo d’ Uriapari ove fu ricevuto colle dimo*