CRONOLOGIA STORICA tic, a dedicarsi all’agricoltura per prevenire la carestia cosi comune tra quei popoli; a coltivare il tabacco cd il cotone; a raccogliere la simaruba, la salsapariglia, le gomme cd altre produzioni delle foreste; far ad essi lavorare il legname e costruire amache, genere di lavoro nel quale le femmine indiane sono eccellenti; incoraggirli finalmente ad educare il bestiame cornuto. A quest’ uopo si doveano loro fornire da parte del governo gli stromenti cd oggetti di prima necessità, proprii a facilitare i loro lavori. « La volontà del re è che gl’indiani sicno considerati come uomini liberi, e non sieno astretti a veruna specie di lavoro forzato o di servitù. I missionari! non dovranno impiegare se non quelli che lavoreranno di buon grado, ed i quali saranno dagli amministratori ricompensati. » Quando i missionarii saranno solidamente stabiliti tra i naturali e saranno giunti ad ottenere la loro fiducia, dedicheranno le loro cure all’educazione dei fanciulli, e cercheranno di spedire alcuni individui di buona volontà a Caienna per ivi imparare i primi elementi. » Molte altre disposizioni tendevano ad incoraggire la civilizzazione, quali i matrimoni tra gl’indiani di ambo i sessi ed i bianchi; le concessioni di terre per la coltivazione, riunite il più possibile in borgate; la proibizione del tafia e di altri liquori; il premio di quaranta franchi accordato per ogni tigre che venisse uccisa, presentando la pelle dell’animale cd un certificato del missionario o del comandante del quartiere, ecc., ecc. Doveasi pure distogliere gl’indiani dal seguire i bianchi alla caccia, alla pesca, od alle corse nei canotti, facendo ad essi scorgere il danno clic la loro assenza cagionerebbe alle loro piantagioni ed alle loro famiglie, e quanto sarebbe per essi più vantaggioso di darsi al lavoro per commerciare con Caienna (i). Questo documento è firmato da Tommaso Fitz Maurice, comandante in capo, e da Daniele Lescallier commissario generale delle colonie, (i) L’analisi surriferita e stata fatta colla base del documento officialo.