DELL’AMERICA. Gl! arinagotos eJ i varinagotos occupavano in passato le sponde del Mavachi e del Carapo, affluenti del Carony. 1 purugotos, i parabenas, gli arivacos, i guaripacos, i cadupinapos, i maguisas, i tabajaris, i pciudacotos ed alcuni caraibi dimoravano nel paese irrigato dagli affluenti superiori del Caura che nasce nella servania di Mey, alla distanza di cencinquanta leghe al sud-est dalla sua congiunzione coll’Oronoco. I guaiquirisi ed i tamanocos abitavano sulle sponde superiori del Cuchuiro; e con questi indiani i minori osservanti d! Piritu aveano cominciato a popolare 1’ Uyapi. I ckiricoas, ! taparitas, gl! otomacos e gli yaruros occupavano le sponde di varii fiumi che scorrono dalla serratila situala tra 1’Apure e l’Oronoco. I guajibos abitavano sulle sponde dei fiumi Meteta, Tama e Cuba, affluenti occidentali dell’Oronoco a cui si riuniscono tra il raudal di los Maypures e quello di los Alures. I piaroas dimoravano sulle sponde del Può Catiniapo. 1 mejepuresi e gli abatiesi occupavano le sponde dei fiumi Guayapo, Aguana, Tuapo, ecc. I parcnas occupavano le sponde della Matabona. Gli ocomesianas ed i mejepuresi si trovavano stabiliti sulle sponde del Rio Guanami. Gli aearianas e gli aberianas abitavano sulle sponde del Rio Purunami. Gli yabacuyanas e gli yajuresi s’erano stabiliti in vicinanza alle sorgenti del Rio Ventuario, chiamato dagli indiani Venituari. I maquiritarisi ed i mato-matos: questi ultimi erano osservabili a cagione della loro barba e della prolungazione artificiale della testa; l’uso delle freccie avvelenate li faceva temere dalle nazioni vicine. Le nazioni zaparas, macusis, tarumas, cariguanas, alurayos e guacavayos abitavano la serrania che si estende dalla sorgente dell’ Aquire fino alla foce del Cuyuni e le larrancas o contrafforti di Essequebo (i). (i) Cauliii, Corographica, ece.; lib. I, cap. n-ia.