DELL’ AMERICA j ,9 città di Toparimaca a fine di far avvertito del suo arrivo il capo del paese dipendente da quello d’Aromaca. Questo carico chiamato Putyma era succeduto a Morequito messo a morte da Bcrreo. Essendo la città di costui molto addentro nelle terre, Rateigli die’fondo nella notte sulle sponde di un’altra pianura vicina alla precedente, quella di Pulapayma, confinata dall’alto monte Oecope, ove raccolsero in abbondanza pesce ed ova di tartaruga. L’aspetto della ripa pari a quello delle montagne circostanti ollriva una forte tinta di blu metallico simile a quello dell’acciaio. Continuando il viaggio, questo capitano scoprì nel giorno seguente sulla destra un paese piano con un suolo rossastro che si estendeva da lunge quanto si poteva dominare dalla sommità dell’albero il più elevato. Il vecchio capo indiano apprese agl’ inglesi, quelle vaste pianure toccare a Cumana ed a Caraccas alla distanza di circa cen-venti leghe al nord, ed esser esse abitate da quattro principali nazioni: i.° i saymas; a." gli atsawaisi; 3.“ i \vi-kirisi; 4-° gli aroras. Kappresentava questi ultimi neri al paro dei negri, ma senza aver i capelli increspati. Questa tribù era la più valorosa ed in pari tempo la più pericolosa di tutte le nazioni a cagione del mortale veleno di cui i guerrieri intingevano le loro freccie. Nel terzo giorno sir Walter die’fondo in un ancoraggio fra due monti chiamati l’uno Aroami, l’altro Aio, e costeggiò poscia la vasta pianura di Manoripcino, colà raggiunto da un canotto montato da sette ad otto guianesi che lo invitarono a soffermarvisi. Ma continuando il cammino giunse il quinto giorno in vista della provincia di Aromaia, paese 4C^ carico Morequito, da cui spedì uno dei piloti per indurre Topiowari sovrano d’Aromaia a recarsi a visitarlo. Questo vecchio dell’ età di cendieci anni accettò la proposizione e fece a piedi il cammino di quattordici miglia, accompagnato da uomini, donne e fanciulli carichi di viveri, di radici c di frutta di cui i principali erano chiamati jnnas, paraquilos, ed una specie d'1 arma-Mia chiamata cassacam. Sir Walter spiegò al vecchio monarca il motivo del di lui viaggio eh’ era quello di liberare lui ed i po-