agi CRONOLOGIA STORICA mare, si fa sentire alla distanza di ducento miglia nell’ interno del paese (i). Secondo Van Sack, il più elevato grado di calore i di 91" (Fahr.) centìgr.); l’ordinario varia da 83° ad 84° (28° 33 a 28°88 centìgr.). Il più basso i a 75° (23°88 cen-tigr.). Il passaggio dall’una all’altra stagione è graduale e nella stagione del caldo l’aria è rinfrescata dalle brezze dei tropici (2). Durante la siccità del 1769, si accese il fuoco nelle foreste, e la spiaggia era tutta in fiamme da Caienna iusino al fiume Demerary. « Dal lato del mare, dice Stedman^ I’ aspetto era spaventevole - ¡1 fumo era sì denso clic di giorno non era dato di vedersi alla distanza di quindici in venti piedi, e l’odore era insopportabile. » Fiumi. — Surinam. Questo fiume, che scorre dal mezzodì al nord ha la foce a 6“i5l di latitudine, e 57u3o' di longitudine all’ovest del meridiano di Parigi. Sino al confluente della Commewine, a tre leghe e mezzo dal mare, essa ha circa tre quarti di lega di larghezza e sedici in diciotto piedi di profondità nella bassa marca; è navigabile dai più grossi navigli sino a quattro in cinque leghe dal mare, e le piccole barche lo risalgono sino a cento miglia al dissopra di Para-niarlbo, ove cessa di essere navigabile a motivo delle rupi e delle cadute d’acqua. Le sue acque scorrono nel mare al nord-ovest e risalgono al sud-est ciocché forma un flusso e riflusso ogni sci ore. A sinistra della sua foce trovasi un vasto banco di sabbia conosciuto col nome di Parhams’Punt 0 capo di Wd-loughby di Par/iam, chiamato per corruzione Bramspunt. (ili affluenti più osservabili di questo fiume sono quelli di Commewine, Paulus e Para. La Commewine, la quale al forte Amsterdam ha tre quarti di miglio di larghezza, corre parallelamente alla costa del mare, ed a circa undici miglia al dissopra di questo forte riceve la Cottica, fiume tortuoso che irriga una grand’estensione di paese. ( 1 ) Pinckards’ notes lettera '27 c 43), un thè West ladies. (aj tlixtory uj Surinam, lettera 10.