56a CRONOLOGIA STORICA Giunse a Portland verso la fine di giugno, avendo occupato cinque mesi in quei viaggio, pubblicandone in appresso una circostanziata relazione, cui dedicò a Walter Ralegli, del quale mette particolarmente in luce, e con giustizia, l’attaccamento al pubblico bene (i). Al ritorno di Keymis, Ralegh si trovava assente dalla Inghilterra, per essere partito col titolo di contrammiraglio all’assalto di Cadice, eseguito sotto il comando del conte d’Essex. Ralegh, che in quell’incontro rimase ferito, contribuì molto colla sua bravura ed abilità come mariniere al successo di quella spedizione sì gloriosa per l’Inghilterra, a cui sarebbe stata più favorevole se fossero stati seguiti i consigli d’Essex (2). Sembra che Ralegh conservasse sempre grandi speranze sulle scoperte della Guiana, poiché, tosto dopo il suo ritorno, si occupò di un terzo armamento per quella contrada, equipaggiando a quest’uopo una bellissima pinas-sa chiamata il PVat 0 la Lepre, di cui diede il comando a Leonardo Rerrie 0 Rerry (3), ed allorché fu provvista di tuttociò ch’era necessario al commercio ed alle scoperte, mise alla vela da Plymouth nel mese di decembre, e verso il principiare di marzo 1597 giunse alla foce del fiume Wiapouco sulla costa della Guiana. Cominciava già a difettar di provvigioni, e non trovando in quel luogo abitanti, s’inoltrò verso Armatho, città ove l’equipaggio fu abbondevolmente provveduto di tutto ciò che gli abbisognava, e gl’inglesi furono ben trattati dagl’indiani clic trafficarono liberamente con essi accordando loro una grande ospitalità (4). 1597. Il capitano Berry fece invitare con molta poli- eli quelli che abbiamo (lato nella descrizione della Guiana francese ; ma quella data nella descrizione della Guiana spagnuola è più moderna e sembra fatta con maggior cura. (1) Compendio cronologico, voi. IV, pag. 101 e 102. (2) Vite di farii personaggi, voi. I, pag. 264- (3) E non già a Tommaso Masham, come racconta Walckenacr. Ma-sham faceva solamente parte di questa spedizione, di cui c stato lo scrittore. Veggasi più sopra, nella Guiana francese, i particolari che vi si leggeranno e che completeranno quelli a questo luogo riferiti. (4) Compendio cronologico, voi. IV, pag. 104.