"j. 2 'A CRONOLOGIA STORICA le colonie, in virtù ilei decreto del marzo, erano autorizzati a sospendere cd a sciogliere non solamente le assemblee coloniali, ma ben anco le assemblee provinciali, le municipalità, come pure tutti i corpi amministrativi cd altri scdiccntisi popolari, sotto qualunque denominazione l'ussero instituiti. 1792, 11 luglio. Legge relativa alle colonie, cd in ispeziellà a t/uclla dell’ isola di Caienna e della Guiana Francese. « 11 commissario civile spedito nella colonia della Cu-iana è incaricato di far procedere senza ritardo alla riorganizzazione dell’assemblea coloniale, delle municipalità, dei tribunali ed altri pubblici stabilimenti, conformemente a ciò di'à prescritto dai decreti dei 24 marzo e 16 giugno ultimi, rispettando i giuJizii emanati dai tribunali, i testamenti, i contratti di matrimonio ed altri alti di questa natura, che sono confermali, come pure quello mediante il quale l’assemblea coloniale avrebbe affrancato, senza ricompensa dei loro servigi, i negri addetti ai pubblici stabilimenti, od appartenenti ad alcuni abitanti, rimborsandoli coi fondi pubblici. » Tutti i cittadini, che fossero stati esiliali o deportati senza legale giudizio, saranno in libertà di ritornare nella colonia. » Giusta la legge che fissa il numero dei deputati da eleggersi dalle colonie per la convenzione nazionale ( del 22 agosto «792), la colonia di Caienna e la Guiana francese eleggeranno un deputato. Firmali: Danton, Monge. 1792. Arrivo del primo commissario civile. Nel 16 settembre si vide comparire una squadra di varie vele, fra cui una fregata da quarantaquattro cannoni, avente a bordo Federico Guyot, in qualità di commissario civile, delegato dall’assemblea nazionale di Francia con poteri stra-ordinarii; il governatore d’Alais e Lequoy di Montgiraud ordinatore. Gli altri bastimenti portavano il secondo battaglione del reggimento d’ Alsazia, forte di settccencinquan-ta uomini.