DELL’ AMERICA a93 i chiara c serena, ed abbondanti rugiade suppliscono al difetto di pioggia (i). A malgrado la situazione di questo paese setto la zona torrida i calori sono meno forti di quello che nell’ isola Barbada, la quale è considerata siccome la più salubre di tutte quelle situate tra i due tropici. Nella Guiana sono temperati dai venti di mare e particolarmente da quello del nprd-ovest che regna quasi di continuo da luglio sino al novembre. Gli autori che hanno fornito osservazioni intorno alla temperatura di questo paese, non sono interamente daccor-do. Secondo Stcdman, la prima stagione del secco comincia nel mese di ottobre c continua fino al marzo. Succedono le pioggic e cadono continuamente sino al mese di giugno, in cui comincia un’altra stagione di calore che dura d’ordinario sino al mese di luglio. Si rinnovcllano allora le pioggie e continuano sino al mese di ottobre (2}. Secondo Van Sack (3) regnano le nebbie dalla metà di aprile sino alla metà di giugno, in cui cadono le pioggie a torrenti, e durano sino ai primi giorni di luglio nella quale epoca cominciano a rallentare. La grande stagione dei calori ha luogo dall’agosto al novembre. La piccola stagione delle pioggie dura nei mesi di gennaro e febbraro, c la più corta epoca dell’asciutto abbraccia febbraro e marzo. Pinckard ha osservato che per 1’ esposizione di quelle coste rivolte al sole ed all’oceano, e per essere il terreno costantemente unito, si tralascia di rado di sentire gli effetti di una fresca brezza, che influisce favorevolmente sull’ atmosfera, e rende ugualissima la temperatura. A sci ore del mattino il termometro (Fahr.) si tiene d’ordinario tra i 740 ed i 770 (23°33 e 25° centigr.), ed a mezzodì varia di rado da 8i° ad 84° (27°22 e 28u88 centigr.): non si alza giammai al dissopra di 87° (3o°55 centigr.), nel paese piano e coltivato, e non mai si abbassa al dissotto di 65° f (180 centigr.). L’uniformità di temperatura che regna sulla spiaggia del (1) lirancroft, Essay on the natural history oj Guiana, ccc.. let. I. (2) Stcilman, cap. a, Narrative <>J a five years' expedition. (3) History of Surinam, Icttera 10.