DELL’ AMERICA . 217 1787. Durante la guerra dell’independenza degli Stali Uniti, il governo francese avea costruito un forte nelle isole di Kourou, e vi avea posto una guernigione clic ne fu alla condiiusione della pace ritirata. Il conte di Pujet, inviato nel 1787 per riconoscere lo stato di difesa delle colonie francesi, visitò quel forte e fu di parere che, malgrado l’eccellenza dell ancoraggio, si rinunziasse a fortificarlo ed occuparlo durante la guerra; la colonia era d’altronde troppo debole per sopportare le spese richieste da un tale stabilimento, « ed, aggiuns’ egli, se noi non fossimo padroni del mare, una sola fregata nemica basterebbe per tagliare qualsiasi comunicazione colle isole (i). » 1789. Insurrezione militare accaduta mentre comandava Botirgon. Sul principiare del 1789 de Uourgon colonnello d’infanteria giunse in qualità di governatore, ed appena vi fu installato, la guernigione si ribellò, lagnandosi della severità spiegata soprattutto dagli ultimi governatori Fitz Maurice e d’Alais. 1 soldati spararono in quella notte il cannone nella citta, senza però maltrattare gli abitanti. Sul far del giorno, Metteraud, comandante la milizia della città, visitò con piacere del governatore le caserme ed operò un raccostamcnlo tra le truppe ed i coloni, avendo questi ultimi consentito a fare il servigio insieme alle prime. 1790. Rivolta degli schiavi. I negri delle piantagioni situate verso la sorgente dell’Approuague, essendosi ribellati contra i loro padroni, assassinarono sette soldati che si trovavano colà pei bisogni del servigio e s’impadronirono dell’abitazione, detta di San Marcello, ove si fortificarono. Tuttavia alcuni schiavi, affezionati ai loro padroni, avvertirono questi ultimi abbastanza in tempo perchè potessero pensare ai mezzi di comprimere la rivolta. I ribelli furono scacciati dalla loro posizione ed arrestati, ed i più colpevoli furono giustiziati a Caienna. Quelli clic a-veano denunziato il complotto ricevettero in ricompensa la loro libertà cd una medaglia d’argento, coniata a spese della colonia. (') Giornale ili un deportalo, inanosirillo, 'ol. 111.