aio CRONOLOGIA STORICA buon esito delle intraprese ili coltivazione nelle basse terre. La sperienza ili un secolo ili lavori infruttuosi nelle terre alle, l’esempio delle colonie olandesi nostre vicine, le quali non sono diventate floride se non quando hanno avuto ricorso a simili intraprese, ed altre ragioni manifestissime, incontrastabilmente dimostrarono la verità di quest’asserzione. L’esenzione dalla capitazione limitala od indefinita, accordata a quelli che formassero stabilimenti nelle basse terre non può essere considerata come un privilegio esclusivo, perchè tutti senza eccezione hanno avuto la stessa libertà di aspirarvi; è questo soltanto un premio indispensabile per indennizzare alcun poco gl’ intrapren-ditori, degli enormi rischi ai quali vanno incontro. » L’assemblea nella sua risposta a questa supplica fece osservare, « ingannarsi i flrinatarii sull’intenzione e sullo spirito del decreto di cui si lagnano, ed anche sull’espressione sua letterale, perchè esso non denota gli abitanti di Approuague; non ignorare l’assemblea coloniale essere i dissodamenti nelle basse terre i soli mezzi di trarre la colonia dallo stato di avvilimento e d’inerzia in cui da sì lungo tempo si trova; sapersi ugualmente che i coltivatori di Approuague, poco dapprincipio esperimentati e mal diretti nei loro dissodamenti, hanno da otto in nove anni fatto saggi moltiplicati; ma ritenere l’assemblea per incontrastabile principio, non dovere veruna classe di cittadini goder, in preferenza alle altre, di privilegi o di esenzioni qualsiasi: una legge generale, la quale ha per base quest’ uguaglianza, oggidì cotanto raccomandata, non può essere un’ ingiustizia, ed essendo tutta la colonia obbligata ad assoggettarvisi, niuno ha il diritto di lagnarsene. » 1790. Viaggio di Mentellc nell’interno della Guia-na Francese. La spedizione composta di bianchi, d’indiani e di negri, risalì l’Oyapoco ne’canotti verso le sue sorgenti, ove scese a terra per continuare il viaggio a piedi, c dopo quattro giorni di cammino, in cui percorse quindici leghe, giunse sulle sponde del Maroni; e Mentellc potè assicurarsi esservi da una in due leghe di distanza tra le sorgenti di questi due fiumi. Partendo di qui penetrò, a traverso una foresta, fino