DELL’AMERICA agi mare è basso ed unito, senza una sola collina. Le prime rupi considerabili si trovano sulle sponde del fiume in un sito chiamato Saba (i), ove avvi un appostamento per avvisare il governatore di ciò che succede tra gl’indiani. Durante la stagione delle pioggic, tutto quel basso terreno è generalmente coperto di circa due piedi d’acqua (a). Le inondazioni, simili a quelle del Nilo, hanno talmente fertilizzato il suolo, che sino alla profondità di dodici pollici rassomiglia ad un ingrasso, ed in tale qualità veniva trasportato all’isola della Barbada, ma si dovette rinunciarvi, a cagione delle formiche che racchiudeva e che devastavano le navi sulle quali era caricato. Il suo- lo di tutte le valli dell’interno, formato dagli avanzi dei vecchi alberi e delle foglie che cadono ciaschedun anno, è ricco e fertile, ma le colline sono sahbioniccie, avendone le pioggic distaccato e trascinato nelle valli la maggior parte della terra vegetabile. Sonvi varie catene di colline di sabbia ma ninna elevazione che meriti il nome di monto. Ne è prova il viaggio di Nicola Hartsman nel 1740 (i). La catena dei monti celesti sorge sulla sponda occidentale del Surinam a circa cento miglia da Parn-maribo, seguendo la sinuosità di quel fiume, e la loro altezza si valuta a trecento piedi. Ad una grande distanza trovasi un’altra catena di monti più elevati situata in direzione dall’est all'ovest (4). In vicinanza alle frontiere portoghesi, vi sono pascoli o praterie dell'estensione di duemila aeri, e la di cui superficie leggermente ondulata è seminata di piccoli boschetti 0 d’alberi isolati. Verso il sud-sud-ovest veggonsi immense praterie, e dal lato opposto monti che s’innalzano gli uni al dissopra degli altri (5). ( 1 ) Vocabolo indiano che significa pietra. (2) Le parti basse delle pianure dell’interno del paese sono talmente inondate dalle pioggie periodiche, che hanno l’apparenza di un lago,ciocche forse, al dire di Waterton, ha dato luogo alla supposta esistenza del famoso lago Parine od El Dorado. (3) Veggasi quest’anno, articolo Essegueba. (4) Kancroft (pag. 10 ed \ì),Essay on thè naturai histnry nf Gu/Ona. (5) IVanderings. in America, ecc. (pag. 38;, di Waterton.