282 CRONOLOGIA STORICA 4." Il picelim, pianta impiegata allo stesso uso delU preclusa. 5." Il geroflier (garofano) di Para. La sua corteccia si adopera iu medicina. 6.° la Canarana, pianta antisifilitica naturalizzata nel* la Guiana, chiamata da’creoli canna-congo. Piante asiatiche (i). — Albero del pane di castagna (arbor pcuiifcra). Le sue castagne sono buone da mangiare. Albero del pane di polpa (artocarpus jaca), il cui frutto è una polpa farinacea. Avocato bianco dell’ India. Avocato rosso di Para. Bilimbicr (bcllingbing di boutin), il cui frutto acidulo potrebbe servire a far confetture. Carambolier agro (averhoa), il cui frutto maturo somministra un’eccellente limonata. Jamboisier 0 pomo rosa. Il frutto ha un odore di rosa, ma il sapore è insipido. Litchi (euphoria litchi). Havvcne uno a Baducl, piantato nel 1796 o 1797, ma che non ha peranco fiorito. Mauouier (nianoifcra) \ serve a far composte e confetture. Pomato cannella, della famiglia de’ corossoli (Ano- nes). Botiti 0 rotang (calamus). Nola B. — La città di Caienna è situata nell’isola (2) dello stesso nome, sulla destra ripa del fiume Caienna, a 4“ 5$ di latitudine nord, ed a 54°35' di longitudine ovest da Parigi. (1) Memoria di Noyer, pag. 64*65. (2) L’isola di Caienna, cui un canale (chiamato in addietro Macaria) divide dal continente, non ha che diciassette in diciotto leghe di circonferenza. In passalo la maggior parte delle terre era inondata durante tutto l’anno. Il canale Fouillce divide l’isola in due parti. Secondo le osservazioni del barone Roussin, la latitudine dell’albero della bandiera del forte c di 4* 56 19“ nord, e la longitudine di 54° 35' ovest da Parigi.