DELL’ AMERICA. i7, il paese verso i mcrciousi, e di quella dei pirious altra tribù ugualmente forte che dimorava al sud degli acoquas. Riseppero che all’est 'ed al sud-est si trovavano i pirionos; all’est i mayapas ed i pinos ; che i morousi, popolo feroce, si trovavano circoscritti dagli altri; che i caranesi erano assai numerosi, e gli aramisas, nazione popolosa, occupavano un paese verso il nord a circa quaranta leghe dagli acoquas. Il padre Bechamel fu pCYò informato che i nouraguesi contavano da cinque ia seicento individui, e circa altrettanti i merciousi. Avendo i missionarii fatto conoscenza con un acoqua, il quale avea molto viaggiato nei paese degli aramisas, approntarono di quest’occasione per informarsi se vi fosse colà un gran lago (lago di Parime o Dorado) e se vi e-sistesse caracoli, cioè oro, argento e rame; a cui rispose l’acoqua di non aver giammai udito a parlare di simili cose. 1 conduttori dei missionarii aveano esternato la risoluzione di ritornare alle lor case; e questi essendo d’altra parte travagliati dalla febbre e dalla dissenteria, abbandonarono quel paese per ritornare a Caienna, imbarcandosi sovra due canotti con un giovine acoqua che volle accompagnarli, e vi giunsero, dopo cinque mesi di assenza, nel a5 giugno 1764 (1). i6?4- Spedizione del viceammiraglio conte d’Estrées. Sul principiare di quest’anno una spedizione olandese di undici vascelli, sotto il comando dell’ammiraglio Binks, si impadroni dell’isola e della città di Caienna, che ricevette una guernigione di quattrocento uomini. (1) Veggasi il Giornale del viaggio Jatto dai padri G. Grillet e Francesco Bechamel, della compagnia di Gesù, nella Guiana l'anno 1674. l>a Gomherville, dell’Accademia francese ha inserito il giornale di questo viaggio nella sua Relazione del fiume delle Amazzoni. Esso vi è riferito due volte nel secondo e nel quarto volume con note, e coll’aggiunta d’una carta del viaggio, disegnata dal geografo Sanson. Si é preteso thè i viaggiatori fossero penetrati per lo spazio di trecentoquaranta leghe nel paese situato all ovest del capo Nord; ina Malouet (voi. I, pag. 115) ha valutato il loro cammino soltanto a cento leghe, aggiungendo che non mai verun portoghese avea colà posto ¡1 piede.