38o CRONOLOGIA STORICA se annuale delle somme anticipate ai coloni ne esigettero il pagamento. I proprietarii, e specialmente gli ebrei, furono allora obbligati a vendere le loro piantagioni pel quarto o pel terzo del loro valore, ciò che accadde negli anni 17650 1766. Per rimediare a questi disordini fu creata nel 1765 o 1766 la carica di controllore generale, o maestro delle finanze della colonia, la quale venne affidata al fiscale Giovanni Nepveu col trattamento annuale di milleduecento fiorini (1). Per colmo di disgrazia, i negri marroni di Para rinnovarono le loro ostilità. I7^9'I770, I negozianti olandesi, udito che i negri fuggitivi aveano quasi cessato di molestare i coloni, e che la raccolta del caffè era stata negli ultimi due anni abbondante, s’indussero ad anticipar di bel nuovo danaro ai coloni, e ciò fecero nell’anno 1769 od al principiare dell’anno seguente (2). Si erano stimate le piantagioni tre 0 quattro volte più del vero loro valore, ciò che obbligò il governo a pubblicare alcune ordinanze per punire gli stimatori. D’altro canto, alcuni agenti olandesi si offersero di far accordare prestiti a chiunque, mediante una determinata somma da pagare ad essi in particolare; ed allora cristiani, ebrei, borghesi ed artigiani, tutti vollero diventare coltivatori, ed uno di questi agenti con un tratto di penna li trasformò sul fatto in agricoltori ed in coltivatori. Non si udiva più parlare che di acquisti e di vendite, e non si vedevano più che calzolai, piccoli signori e macellai diventati gran signori. Ben presto la prodigalità, la profusione ed un lusso smoderato inondarono la colonia (3)- Le lettere di cambio cui i novelli coltivatori aveano tratto sui loro corrispondenti furono protestate, lo che produsse la stessa reazione ch’avea avuto luogo altre volte, e ridusse la colonia, già aggravata di cinquanta milioni di fiorini di debiti, alla più infelice situazione. (>) Saggio storico, voi. II, pag. 108. (2) Sotto il governo di Giovanni Nepveu, eletto nel 27 ottobre 1769, c morto nel 27 febbraro 1779. (3) Saggio storico, ecc., pag. i38.