DELI/ AMERICA 3G5 trando a mano armala appo le nazioni amiche, i coloni acquistano da esso tutti i prigioni ch’hanno fatto nelle loro guerre, dando per ciascheduno due scuri, due coltellacci, alcuni piccoli coltelli ed alcuni lavori d’ebano. I caraibi passano poscia appo i loro nemici a fine di sostituire i prigioni che hanno venduto, c quest’ indiani spingono le loro cscurzioni sino alla distanza di seicento leghe dalla costa e dopo d’aver acquistato quanti fanciulli fu possibile, depositano presso i cacichi gli stromenti e le chincaglierie che loro rimangono, e eh’essi chiamano riscatti, sino al loro ritorno nell’anno seguente. Lasciano pure appo ciascuna nazione due indiani caraibi, protestando, clic se ijuesti ricevessero qualche torto o qualche insulto per parte degli abitanti, abbrucerebbero le loro borgate e condurrebbero schiavi le loro mogli ed i loro figli. I caraibi, terminati i loro negozii, ridiscendono il fiume sino al mare, ove giaciono la maggior parte delle loro borgate, e passano poscia nelle colonie olandesi per fare i loro accordi per un altro viaggio. A quell’epoca, il prezzo di uno schiavo venduto agli olandesi consisteva: i.° in un cesio contenente dieci mannaie, dieci coltellacci, dieci coltelli comuni, dieci fili di grani di vetro, un pezzo di argenteria pel guayaco (i), uno specchio ed un paio di forbici per tagliare i capelli; 2.0 un fucile, polvere, palle, un fiasco d’acquavite, aghi, spille ed ami. Il prezzo di uno schiavo nei paesi discosti era soltanto una scure, un coltellaccio ed altri piccoli utensili. « Dopo l’anno 1701 gli olandesi ed altri stranieri si dipingono alla foggia de’ caraibi e portano guayacos. Non si saprebbe credere, aggiunge Gomilla, quanto queste genti frammischiate ai caraibi fossero divenute insolenti, a segno tale che fui nel 1733 costretto di portar i miei lagni al governatore di Essequebo, al quale rappresentai i danni cui cagionavano alle nostre missioni, avvisandolo in pari tempo che se non vi avesse posto riparo, sarei ricorso a sua maestà cattolica, la quale ne chiederebbe ragione alle loro alle potenze; (1) Circa tre aune di lame d’argento attaccate con un cordone attorno alla cintura; ed era questo il maggiore ornamento dei campi dell’Oronoco.