17H CRONOLOGIA STORICA vilegio esclusivo del commercio delle specierie. Il diritto d’alb inaggio, tanto contrario al diritto delle genti, fu conservato in tutta la sua forza per respingere gli stranieri e ritardare i progressi della coltivazione della colonia. Un’altra sfavorevole circostanza furono le precauzioni con-tra i giudei, i quali, perseguitati a cagione della loro credenza, cercarono rifugio in un paese novello. iMalouet, a-bile amministratore de’suoi tempi, si pronunciò contrario alla loro ammessionc nelle colonie (i), rappresentando que-st’antiro popolo, siccome assolutamente incapace di diventar coltivatore. « Niun viaggiatore, die’egli, ha veduto un angolo di terra coltivato dagli ebrei, una manifattura creata o mantenuta da essi. In tutti i luoghi, ove sono penetrati, si sonowsclusivamente dedicati ai mestieri di sensali, rigattieri, usurai, ed i più ricchi fra d’essi sono in progresso diventati negozianti, armatori e banchieri. In Polonia, ove formano la settima parte della popolazione, non se ne trovano più che altrove artigiani od agricoltori. Lo stesso accade nell’ Asia, come pure in Inghilterra ed ili Olanda, ove godono grandi privilegi. Ammessi alla Giam-raaica, vi sono diventati i padroni del cambio e del commercio del danaro, e la metà della colonia geme sotto il loro giogo. Stranieri nell’ universo, non s’interessano punto dei prodotti della terra che li nutrisce. Seguono l’oro e 1’ argento come la calamita il ferro; e non lo rendono alla circolazione clic mediante spaventevoli usure, che tendono ugualmente all’annichilamcnto del commercio e dell’agricoltura. Che abbiamo noi guadagnato nelle varie capitolazioni fatte con essi? Se noi li riteniamo per metterli a contribuzione, è ciò ingiusto; se è per incorporarli alla nazione cd aumentarne la forza e la popolazione, ciò è impossibile ammenoché non cangino di principii (2). » 1685-1688. Farii filibustieri si stabiliscono a Caien-na. Una banda di cinquantacinque di questi avventurieri, essendo giunta nel golfo di California, sbarcò in tre piccole isole disabitate, chiamate le Tre Marie, ove rimasero (1) Relazione al governo sul reclamo dei giudei portoghesi. (?) Memorie sulla .Guiana, di Malouet, voi. I.