148 Indice delle illustrazioni 18. Testo del giuramento che prestava il « magnifico si- gnor capitano » sugli Statuti di Fiume (Dallo Statuto Ferdinandeo del 1530 )......pag. 58 19. Veduta di Fiume alla fine del secolo XVIII (Val- vasor, tomo III)........... » 68 20. Diploma di Maria Teresa del 1779 esistente nel- l’Archivio municipale di Fiume...... » 70 21. Frontispizio del diploma teresiano...... » 70 22. Fiume «corpus separatum» (Dal diploma teresiano del 1779).............. » 72 23. id. id. » 72 24. Stemma di Fiume ooncesso dall’imperatore Leo- poldo I nell’anno 1659 .........» 93 25. Teatro > omunale Giuseppe Verdi...... » 96 26. La prima bandiera italiana inalberata da E. FrankI la mattina del 29 ottobre alle ore 11 e J sul poggiolo della Società Filarmonico- drammatica. » 108 27. Proclama del Consiglio nazionale per l’unione di Fiu- me all’Italia (30 ottobre 1918)....... » 110 28. Plebiscito di popolo per l’unione all’Italia (30 otto- bre 1918, pomeriggio)......... » 110 29. Il Consiglio Nazionale, ’aocompagnato dal popolo, conferisce i poteri statali al generale Grazioli (26 aprile 1919).............. » 115 30. Manifesto del Consiglio Nazionale in sèguito alle provocazioni ed agli inoidenti francesi (7 luglio 1919)............... » 118 31. Palazzo municipale........... > 118 Le incisioni segnate coi numeri 15 e 24 sono uscite dalla penna di Riccardo Gigante; il disegno segnato col N. 10 è di Gino Leoni ; le fotografie segnate coi numeri 4, 5, 6, 14, 16, 17, 18,20,21, 22, 23, 27, 30, 31 sono del prof. Arturo de Meichsner; le fotografie N. 26 e 29 sono di E. Rippa; le fotografie N. 3, 9, 12, 13 e 28 sono di A. Superina. ¡ '