60 CRONOLOGIA STORICA rousi, Ji cui parlano i padri Grillet e Bechamel ed altri autori, non sono probabilmente altri che i mirious (i). rig. Nolachesi. 70. Nounouanesi, che abitavano ugualmente all’ovest dell’Oyapoco. Nel 1762 questa tribù era ridotta a dodici individui, di cui quattro femmine ed un fanciullo, sotto la direzione d’un capitano chiamato Aribamon. 71. Nouraguesi, noraguesi 0 nourahesi e noirague-si (2). Nel 1674 (3) i padri Grillet e Bechamel visitarono i noraguesi, che noveravano da cinque in seicento individui. Se ne veggono ancora in vicinanza alle sorgenti del Cachipour. 72. Ouayesi; così li chiama il padre Fauque. Altri scrittori li chiamano ouini, oueni ed ouaysi. Abitavano in vicinanza al Camopi, affluente dell’ Oyapoco, e noveravano nel 1762 censcssantatre individui di cui cinquantaquattro femmine e ventitré fanciulli (4). 73. Ouroubcis, non lontani dal fiume Maranham. 74. Oyampisi, chiamati pure ouaimpisi ed ouampisi, occupavano in addietro una grande estensione di paese verso le sorgenti del Couripi 0 Coripy, la parte alta del Camopi ed il Yari, affluente del Maranham. Bodin e Mat-tliiade aveano valutato la loro popolazione a seimila individui. Verso l’anno 1814, gli oyampisi fecero per la prima volta conoscenza cogl’indiani dell’Oyapoco, cui incontrarono nelle caccie al dissopra delle cataratte di quel fiume. Essendo stati condotti in alcuni stabilimenti dei bianchi, ne ricevettero in dono coltelli, mannaie e specchi che destavano la loro ammirazione. Dopo d’aver costeggiato, discendendo, le sponde del fiume, gli oyampisi ritornarono nel loro paese sui canotti forniti dagl’indiani dell’Oyapoco e giunsero ai loro villaggi dopo una navigazione di venticinque in trenta giorni (1). (1) Raccolta delle carte, già citata. (2) Aublct. (3) Veggasi quest’anno. (4) Raccolta delle carte, già citata. (fi) Noycr, Foreste verginiecc., [>ag. 8 e 9.