DELL’ AMERICA yaos Raponowinen e dai caraiLi Panine. Rimase tre anni in quel paese, durante il qual tempo gli morirono soltanto sci uomini, uno de’quali annegato, ed un altro dell’età di sessanta anni (i). De Ilumboldt ha fatto osservare che giusta le rilevazioni astronomiche dei portoghesi, il Dorado tra situato fra il 3.° ed il 4-° parallelo ove trovasi il lago Aniacu di llorstnian ed i due rami superiori del Rio Branco VUra-ricuera ed il Maini (2). Boyer (3) racconta in sul serio « che \ riparisi, razza di selvaggi mostruosi che abitano al di là delle cataral-te del fiume Surinam, sono cosi chiamali dai galibisi, perché questo vocabolo di ripari significa nella loro lingua il pesce razza, essendo essi in simil guisa formati, giacché 11011 hanno testa al pari di quei poveri animali cui la natura sembra aver così creati soltanto per far paura agli altri. E se Dio non avesse loro collocati gli occhi ed una bocca nello stomaco, questi ragionevoli prodigi sarebbero bene impacciati nelle loro persone. « 1617. Ultima spedizione del cavaliere Walter Rateigli alla Guiana. Accusato Ralcigh d’aver cospirito contra il re Jacopo I.", per metter in suo luogo Arabclla Stuart sua cugina, era stato nel 17 novembre i6o3 tratto in giudizio e condannato a morte. La sentenza non fu però eseguita, ed ci fu rinchiuso nella Torre ove rimase fino al i6i5. Restituito in libertà d’ordine del re, gli ricusò nullamcno questo principe le lettere di grazia, e non volle revocare la confisca de’suoi beni donati ad un favorito, il conte di Sommerse!. In questa triste situazione formò Ralcigh il Guiana, ere., racchiude una carta nella quale si vede il lago Pariine (Parime lacus), che si estende dall’equatore sino al di là del secondo grado di latitudine nord. All’angolo nord-est di quel lago trovasi la città di Marioa ad El Doratiti, e sulla sponda sud-ovest quella di Epuremei, 0 gente senza testa. ( 1 ) Purchas, Fnurt/t pari, lib. Vi, cap. 16. A relation of a voyage tn Guiana, perfonned bf Iiobert Harcourt of Stanton Harcourt, to Prince Charles. ('•) Vcggausi i Viaggi alle regioni equinoziali, ecc., voi. Ili, pag. 2»5. (3) Relazione sul Viaggio di liretigny, stampata a Parigi nel 1654-