592 CRONOLOGIA STORICA Macflppa, la più considerabile di queste città, è situata una lega al nord dell’equatore, sulle sponde dello Amazzone, che sono elevate trecento braccia al dissopra del suo livello; a malgrado della quale elevazione regnano le febbri. La città, protetta da una buona fortezza, racchiude una chiesa ed un ospitale. I suoi abitanti, che nel 1784 sommavano a milleottocento, sono coltivatori (1). Mazagao, chiamata dapprima Sant’Anna, è situata un poco al dissopra della barra del fiume Matuaca affluente dell’Amazzone. I principali abitanti provenivano dalla Fra-za de Mazagao nel regno di Marocco e dalle isole Azorre. Vi si coltivano il riso ed il cotone, e le febbri che vi regnano hanno fino ad ora impedito l’incremento di questa città. Montalegre, città considerabile, situata sulla sponda orientale del Rio Gurupatuba, alla distanza di due leghe dall’Amazzone 0 dieci al dissopra d’Outeyro. Questa città era in addietro una delle principali missioni de’gesuiti. Possede una chiesa, e nel 1784 conteneva oltre a mille abitanti, la maggior parte indiani che si occupavano dell’ agricoltura (2). Lamalonga (Povoazam), stabilimento d’indiani ma-naos, baresi e banibas, situato tre leghe al dissopra di Thomar, sulla sponda destra del Rio Negro. Fu creato in forza di una contesa tra due capitani di Thomar, Alessandro de Souza Caba Cabary e Giosuè Giovanni Dary. Quest’ultimo si ritrasse colle sue genti nel sito di Lamalonga ove fondò una chiesa, dopo di che gl’indiani deWaldeia Anacyhda si collocarono sotto la sua protezione (3). Marippy. Questa città è situata sulle sponde dell’ Hyapura, alla distanza di trenta leghe dall’Amazzone. Gli abitanti sono indiani di varie tribù, tra’quali trovansi i miranhas che possedevano in addietro una porzione del territorio tra l’IIyapura e l’Ica. Essi si dedicano alla caccia ed alla pesca; ma le febbri che colà regnano impediscono agli europei di stabilirvisi. (1) Correo Brazilico3 II, 338. (2) Cor. Braz.3 II, 341. — Brazil, di Southey, II, cap. 44- (3) Cor. Braz.j 11, 349-35o.