372 CRONOLOGIA STORICA ma giusta la domanda de’principali interessati e la risoluzione degli Stati generali, madama la principessa governante fu pregata d’ incaricarsi della commissione, e seguendo la volontà del fu principe venne, nel 23 giugno 1^52, preso di lasciare ancora per un anno le truppe nella colonia. I reggenti della nazione ebrea, in guerra dal canto loro con Carilho, spedirono Isaia Nassy in qualità di commissario in Olanda, e sei mesi dopo Carilho vi spedi anch’ esso de Barrios di lui figlio per difendere la sua causa, ed il quale fu ben presto seguito dal giovane Da-costa, cui il primo avea fatto dimettere dalla carica di reggente. Questa querela, cotanto funesta alla colonia, fu soffocata dalla risoluzione del 20 luglio ij5ò delle loro alte potenze, giusta la quale fu convenuto tra i commissarii di sua altezza regale ed i deputati dei signori proprietarii: i.° doversi pagare al governatore Mauritius la somma di quindicimila fiorini ; 2.0 aversi a rimpiazzare le truppe mediante trecento uomini di aumento al corpo dei signori proprietarii, de’quali cenventicinqiie a loro spese e censettantacinque a spese dei coloni e degli abitanti; 3.° i consiglieri attuali di polizia dover essere surrogati da nove nuovi consiglieri scelti da sua altezza regale, il quale dopo d’aver inteso le due parti, a favore c contra gli ebrei, e fatta esaminare la raccolta de’loro privilegi e delle instituzioni ecclesiastico-politiche di questa nazione, diede la sua approvazione al codice di leggi conosciuto col nome ebreo di Asca-moth, ciò che venne dalle loro alte potenze confermato. « Niuno storico di Surinam, dicono gli autori ebrei, si è degnato di farne la menoma relazione (1). » In seguito a questa lunga contesa la colonia si trovò in una triste situazione, pei debiti cagionati dai processi, per la fuga degli schiavi, per le loro scorrerie nelle piantagioni c pel lusso che si era dopo l’arrivo de’commissarii introdotto. I coloni, ad oggetto di provvedere a’loro bisogni, (1) Hartsinck, voi. II, pag. 813-854, ove leggesi la convenzione, che racchiude cinquantadue articoli. Saggio storico, ecc., pag. 102-116. Documenti giustificativi, num. i4 e 15. « Quegli che vorrà conoscere quest’ aliare ne’ suoi più minuti particolari, potrà consultare i cinque volumi in foglio che furono stampati in Olanda nel 1752. »